Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Mezzalama 2025, vincono Boscacci e Antonioli, incidente sfiorato al Colle Sesia
    Sport

    Mezzalama 2025, vincono Boscacci e Antonioli, incidente sfiorato al Colle Sesia

    Enrico MartialEnrico Martial28 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mezzalama 2025 (c) Fondazione Trofeo Mezzalama
    Mezzalama 2025 (c) Fondazione Trofeo Mezzalama

    Il 26 aprile 2025, Michele Boscacci e Robert Antonioli hanno conquistato la XXIV edizione del Trofeo Mezzalama, in 4 ore, 29 minuti e 19 secondi, mentre tra le donne hanno dominato le francesi Axelle Mollaret Gachet ed Emily Harrop. I quattro atleti che hanno vinto il Campionato del Mondo ISMF Long Distance.

    La storica gara di scialpinismo si è svolta da Breuil-Cervinia a Gressoney-La-Trinité in condizioni meteorologiche ideali, con oltre 700 atleti al via e un vasto pubblico lungo il percorso.

    Ottorino Mezzalama e la Grande Course

    Nato nel 1933 per iniziativa degli amici di Ottorino Mezzalama, il Trofeo è una delle gare di scialpinismo più tecniche e affascinanti. La gara, partita alle 5:30 da Breuil-Cervinia, si è svolta su 45 chilometri di sviluppo e 3.272 metri di dislivello positivo, con passaggi sulle cime del Castore, del Naso dei Lyskamm e della Roccia della Scoperta.

    Il Trofeo Mezzalama ha segnato anche la conclusione del biennio de La Grande Course, il circuito internazionale che raccoglie le sei gare di scialpinismo più prestigiose dell’Arco Alpino e della Cordigliera Pirenaica.

    La manifestazione comprende competizioni di rilievo come l’Adamello Ski Raid, l’Altitoy, la Patrouille des Glaciers, la Pierra Menta, il Tour du Rutor e il Trophée Mezzalama.

    Nella classifica generale sono saliti sul gradino più alto del podio William Bon Mardion e Xavier Gachet, ex aequo nella categoria maschile, e Lorna Bonnel in quella femminile.

    Una giornata perfetta per il pubblico, ma atterraggio a sorpresa sul ghiacciaio

    Il 26 aprile sono stati aperti al pubblico diversi impianti di risalita dalle 6:30, facilitando l’accesso alle zone alte della gara. Gli impianti tra Staffal, Punta Indren e Passo dei Salati hanno registrato un grande afflusso, con almeno 2.100 passaggi segnalati solo a Punta Indren.

    Poco prima di mezzogiorno, sul Colle Sesia, a 4.230 metri di quota, un piccolo aereo da turismo è atterrato sulla linea accanto agli spettatori. La manovra è stata difficile e rischiosa. Lo ha costretto a un posizionamento in discesa per poi a passare in mezzo alla gente prima di decollare nuovamente.

    Secondo quanto riportato dal giornale Aostasera, si sarebbe trattato di un Piper Pa18 appartenente a un aeroclub svizzero, successivamente decollato e atterrato nell’area di Ginevra intorno alle 16. Le immagini raccolte mostrano come l’incidente abbia potuto mettere a rischio la sicurezza del pubblico.

    Il video di Luca Calzone è proprio da vedere

    View this post on Instagram

    A post shared by Luca Calzone – alpinista 🗻⛏⛷🎿🧗‍♂️🚴‍♂️📸🇮🇹 (@luca.calzone)

    LEGGI ANCHE: Sci alpinismo, la Patrouille des Glaciers in Vallese anche i prossimi anni

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.