Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival della montagna di Cuneo, dal 9 all’11 maggio
    Eventi

    Festival della montagna di Cuneo, dal 9 all’11 maggio

    Giorgia Gambino Raphaël Kaufmann BresciaGiorgia Gambino Raphaël Kaufmann Brescia5 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Festival della Montagna a Cuneo 2025 : Festival de la montagne, affiche
    Festival della Montagna a Cuneo 2025 Festival de la montagne, affiche

    Da venerdì 9 a domenica 11 maggio torna il Festival della Montagna di Cuneo. Il tema di quest’anno sono i giovani. La serie di eventi prevista sarà guidata dal medesimo fil rouge del ruolo delle nuove generazioni nel ridisegnare il futuro nelle Alpi in chiave sostenibile.

    Una montagna di giovani

    Per la seconda edizione del festival della montagna, gli organizzatori hanno voluto puntare i riflettori sui giovani che vivono nelle Alpi, in un momento in cui le prospettive di vita in montagna stanno cambiando. Per i tre giorni del festival (dal 9 all’11 maggio), oltre agli eventi cinematografici e musicali, si terranno conferenze e incontri con i protagonisti e gli osservatori dello spazio alpino.

    In linea con il tema principale, “Una montagna di giovani”, la città accoglierà un centinaio di giovani studenti e laureati in geologia, antropologia, scienze politiche ed economia.

    Provenienti dalle regioni montane dell’Italia settentrionale e centrale (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Liguria e Toscana), presenteranno i risultati delle ultime ricerche e idee sulla montagna. Il festival è aperto anche ai Paesi europei confinanti, come dimostra l’invito rivolto ai giovani austriaci e tedeschi.

    Il Villaggio alpino

    Il Villaggio alpino, cuore del Cuneo Montagna Festival 2025 allestito come ogni anno nella centrale Via Roma, si configura quale laboratorio di idee e visioni per una montagna che cambia. Qui organizzazioni e imprese che operano nelle terre alte si presentano come punti di riferimento per i giovani, offrendo spunti e ispirazioni per immaginare nuovi modi di vivere e abitare le alte quote.

    Dalle aziende alle associazioni, dalle imprese alle amministrazioni, esso propone ai giovani uno spazio di ascolto e condivisione dove la vita alpina si racconta attraverso le esperienze di chi la affronta quotidianamente. Non saranno soltanto presenti stand istituzionali e privati bensì anche organizzate conferenze denominate “Le Chiacchiere del Villaggio” dove i partecipanti saranno invitati sul palco per interventi ad hoc.

    Gli incontri saranno l’occasione per uno scambio di idee sui temi del turismo sostenibile e dell’adattabilità delle aree montane di fronte ai cambiamenti climatici e demografici.

    Saranno momenti di formazione e confronto per stimolare la riflessione su tematiche legate alla montagna. Il progetto è realizzato in collaborazione con istituzioni accademiche (Politecnico di Torino e Università della Valle d’Aosta), organizzazioni del territorio (FAI e CAI), enti di ricerca (CIPRA International) e parchi anche transfrontalieri (Parco Alpi Marittime).

    Cosa non perdere del Festival della montagna

    L’edizione 2025 del Festival della Montagna di Cuneo presenta un programma variegato, da cui vi formuliamo alcune proposte.

    Nel programma di venerdì 9 maggio (che è anche il giorno della Festa dell’Europa) si trova un incontro organizzato da Europe Direct Cuneo che riflette la realtà transfrontaliera tra Italia e Francia, in sintonia con il Trattato del Quirinale.

    A partire dalle 9.30 infatti, il workshop “Parlare due lingue, tra Italia e Francia” cercherà di rafforzare il dialogo tra i giovani di Cuneo e Nizza. I temi che verranno affrontati saranno la nuova politica di coesione europea, vista attraverso la lente del bilinguismo, la montagna e le aree rurali, la cittadinanza europea. Le proposte che emergeranno saranno raccolte per migliorare le relazioni transfrontaliere tra Cuneo e Nizza.

    Tra gli appuntamenti in evidenza spicca, alle 17 di sabato 10 maggio, la performance “Una montagna di giovani musicisti”, dove una orchestra composta da 150 giovani eseguirà brani pop e rock risalenti agli Anni 70, 80 e 90. Accanto ai documentari “Montagne di plastica” e “Plastic River” dedicati all’inquinamento ambientale a fungere da preludio nella serata di giovedì 8 maggio, sarà possibile durante il weekend testare una esperienza di volo in mongolfiera a sovrastare la città.

    il film Lou Séndic, dedicato a Gianni De Matteis

    Image

    Previsti anche spazi destinati a libri e presentazioni editoriali con autori che narrano la montagna tra avventura e memoria nonché attività ludiche e narrative per avvicinare i bambini alla natura alpina. E per gli amanti degli sport di alta quota non mancheranno escursioni al fianco con guide alpine e rifugisti pensati per raccontare le discipline di montagna alla luce e in lotta contro il cambiamento climatico.

    Nella sezione cinema, domenica 11 maggio, bisogna ssolutamente andare a vedere il film documentario Lou Séndic, dedicato a Gianni De Matteis, sindaco per molti anni di Castelmagno e impegnato con successo nella riqualificazione del suo Comune e nella lotta allo spopolamento, anche con la valorizzazione del formaggio “Castelmagno DOP”.

    La Mezzaluna alpina nella provincia di Cuneo

    Sabato 10 alle 9.30 si terrà una conferenza sulla Mezzaluna alpina. Il concetto si basa su uno studio delle dinamiche “metro-montane” all’interno della Provincia di Cuneo, realizzato dal Politecnico di Torino. Rappresenta il rapporto tra le valli alpine e le città che circondano appunto come una mezzaluna, ovvero Saluzzo, Cuneo e Mondovì.

    Il tono decisamente istituzionale dell’evento è confermato dalla presenza di Marco Gallo, assessore alla Montagna della Regione Piemonte, e dei sindaci di Cuneo, Patrizia Manassero, di Saluzzo, Franco Demaria, e di Mondovì, Luca Robaldo, che è anche Presidente della Provincia. A mezzogiorno taglieranno il nastro per aprire ufficialmente il festival.

    Alle 21, invece, si terrà un incontro con l’alpinista valdostano François Cazzanelli. Il 35enne è il quinto rappresentante di una famiglia di guide alpine. Pur avendo affrontato con successo alcune delle montagne più alte del mondo, conserva un forte attaccamento alle Alpi. Il tema del suo intervento sarà infatti “Il mio alpinismo sulle montagne di casa”.

    Infine, la mattina di domenica 11 maggio, il pubblico potrà fare un giro in mongolfiera per ammirare le cime del Monte Viso e dell’Argentière da un punto di vista insolito.

    LEGGI ANCHE:

    Conti e racconti in Val Vermenagna

    L’occitano in Alta Valle di Susa in 12 incontri

    Cuneo Featured top
    Avatar photo
    Giorgia Gambino Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.