Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    Enrico MartialEnrico Martial8 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo

    La Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc compie cento anni di esistenza. Si svolge fino a domenica 11 maggio al Parc des Expositions di La Roche-sur-Foron, con oltre 500 espositori e un’animazione composta da spettacoli, concerti e laboratori e animazioni.

    Sono attesi 110 mila visitatori, un numero importante per il territorio e per l’insieme dell’arco alpino. Per avere un ordine di grandezza, la Foire du Valais, che si tiene a Martigny, l’anno scorso ha richiamato 245 mila persone con 420 espositori, mentre la Fiera del libro di Torino, nel maggio dello scorso anno ha visto 220 mila ingressi.

    Un secolo di storia e ospiti internazionali

    Nata come esposizione di automobili e macchine agricole, la Foire si è evoluta nel tempo, diventando uno degli eventi più importanti del Dipartimento. Per ricordarne la fondazione Rochexpo ha raccolto alcune immagini d’epoca, che sono state animate per mezzo dell’intelligenza artificiale.

    Nel corso degli anni, la Foire ha ospitato diverse regioni e paesi come invitati d’onore. La Valle d’Aosta era presente nel 1991 e nel 2001, il Piemonte, la Lombardia e la provincia di Biella rispettivamente nel 1986, 1988 e nel 1997. In diverse edizioni, i cantoni svizzeri di Ginevra e Vaud hanno partecipato come invitati d’onore, nel 1985 e nel 1987. Di recente, l’attenzione si è rivolta in prevalenza verso destinazioni più lontane, come il Québec, l’Irlanda, l’India e il Portogallo, riflettendo l’apertura internazionale della Foire.

    Un concert à la foire internationale 2025 de rocheexpo (c) ltvprod rochexpo
    Un concerto alla Foire internationale 2025 di RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo

    Gli stand del Cern e del Dipartimento dell’Alta Savoia

    L’inaugurazione si è tenuta venerdì 2 maggio con un corteo di veicoli storici, partito dal municipio di La Roche-sur-Foron e diretto al Parc des Expositions. In serata alcuni spettacoli animazioni hanno preceduto uno spettacolo pirotecnico, in un’atmosfera di festa.

    Oltre ai (numerosi) stand commerciali, la Foire ospita anche diversi spazi istituzionali. Tra questi, spicca quello del CERN, che partecipa per il secondo anno consecutivo. Centro europeo e mondiale della ricerca, il CERN propone l’atelier “Voir l’invisible”, un’esperienza interattiva che consente di esplorare ciò che l’occhio umano non può percepire.

    L'inaugurtion de la foire internationale (c) ltvprod rochexpo
    L’inauguration de la Foire internationale (c) LTVPROD Rochexpo

    Il Dipartimento dell’Alta Savoia è presente con uno stand dedicato alle diverse iniziative di azione pubblica, dalla gestione delle strade ai progetti per il territorio, passando per l’educazione e le iniziative rivolte ai giovani.

    Il programma fino a domenica 11 maggio

    Giovedì 8 maggio si terrà la Journée des Héros, con una cerimonia di commemorazione in ricordo della liberazione e della guerra. Venerdì 9 maggio sarà dedicato alla Grande Nocturne festive, una serata con concerti dal vivo e musica elettronica in collaborazione con il Festival Astra, che ha una sua programmazione specifica di vari concerti ed eventi.

    Sabato 10 maggio ci sarà la Scène ouverte et marché aux plantes: vendita di piante, laboratori per bambini e performance live, organizzate dalla Maison des Jeunes et de la Culture (MJC) di La Roche-sur-Foron, con la partecipazione del Léman Blues Festival.

    La chiusura dell’evento, domenica 11 maggio, sarà accompagnata dalla Fanfare dei Pompieri e da un concerto in collaborazione con il festival Bluegrass in La Roche.

    La mostra del centenario e le dimostrazioni

    Durante tutta la durata della Foire, la mostra Lo spazio dei 100 anni ripercorre l’evoluzione della manifestazione e la sua relazione con il territorio e il suo tessuto economico e sociale.

    Sulla Place des Héros si svolgono presentazioni e dimostrazioni organizzate da Gendarmerie, Service Départemental d’Incendie et de Secours de la Haute-Savoie (SDIS 74) e Croce Rossa. Nei fine settimana e nei giorni festivi, un trenino collega il centro città di La Roche al Parc des Expositions.

    Foire internationale 2025

    LEGGI ANCHE: Martigny, la Foire du Valais svela il suo gioco

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.