Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    In questa sua puntata, “Nos Alpes, Nos Livres” compe un salto all’indietro nel tempo per riscoprire uno dei più imponenti classici della letteratura moderna, “La montagna incantata” di Thomas Mann (1924). Ambientato sulle Alpi svizzere, in un sanatorio che accoglie malati da ogni parte del continente, il romanzo si trasforma in un luogo simbolico dove la malattia, la morte, la cultura, l’ironia e il desiderio si intrecciano sino a fondersi in una unica e vertiginosa meditazione.

    La genesi de “La montagna incantata”

    “La montagna incantata” (in originale “Der Zauberberg”) è stato pubblicato nel 1924 dopo una genesi lunga ben dodici anni: Thomas Mann, difatti, inizia a concepire tale lavoro nel 1912, ispirato dal soggiorno della moglie Katia in una clinica a Davos (Canton Grigioni). Il progetto si configura preliminarmente quale racconto breve ma le devastazioni della Prima Guerra Mondiale lo trasformarono in un romanzo totale, in grado di abbracciare l’intera condizione dell’uomo europeo moderno.

    Tale lungo processo creativo non è tuttavia nuovo al prolifico autore e saggista tedesco, nato a Lubecca nel 1875 e noto per aver vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1929. Dopo una infanzia segnata da sogni e letture solitarie, egli si è precocemente e lungamente dedicato alla scrittura, trasferendosi poi in Svizzera a seguito dell’ascesa del nazismo.

    Un sanatorio alpino come specchio dell’Europa

    Il protagonista de “La montagna incantata” è Hans Castorp, giovane ingegnere di Amburgo che si reca a Davos per visitare il cugino malato di tubercolosi, salvo poi scoprirvi un mondo sospeso, regolato da una percezione del tempo alterata. La sua visita, prevista per tre settimane, si trasforma in un soggiorno di sette anni, a causa di una diagnosi di tubercolosi che si rivelerà forse più psichica che fisica.

    Il sanatorio diviene così un microcosmo della civiltà europea, abitato da figure emblematiche che incarnano le grandi tensioni culturali dell’epoca: l’umanista italiano Settembrini, fervente difensore del progresso e della razionalità, si contrappone al gesuita Naphta, portavoce di una visione autoritaria e mistica del mondo. A loro si affiancano, in una realtà dove la montagna si converte in simbolo di distacco dalla frenesia della vita borghese, Madame Chauchat, musa slava e sfuggente, e Peeperkorn, magnate olandese edonista e tragico.

    Tempo sospeso e crescita senza approdo

    Uno degli aspetti più originali del volume coincide con il modo in cui il tempo è percepito e narrato: se il primo anno del soggiorno occupa metà del libro, i successivi sei si dissolvono in un racconto sempre più rarefatto e quasi onirico. “La montagna incantata” è così un luogo fuori dal tempo, dove passato e futuro perdono consistenza e il presente si dilata indefinitamente e dove Hans Castorp attraversa un percorso formativo atipico a ricalcare e rovesciare il modello del Bildungsroman.

    Non vi è una vera maturazione finalizzata all’azione o all’inserimento nella società poiché il giovane apprende  ma, alla chiusura sullo scoppio della Grande Guerra e il suo arruolamento, il lettore percepisce un senso di inutilità tragica. Mann stesso aveva definito la sua opera una parodia del romanzo di formazione, dove la saggezza non conduce alla salvezza bensì a una più profonda consapevolezza del limite umano.

    LEGGI ANCHE: “In su e in sé”: quando l’alpinismo incontra la psicologia

    Città alpine Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.