Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Lavori alla vecchia strada militare del Colle della Vecchia, in Piemonte
    Ambiente e territorio

    Lavori alla vecchia strada militare del Colle della Vecchia, in Piemonte

    Cristina BrunoCristina Bruno26 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Colle della vecchia, il tratto interessato dalla frana (c) bruno usseglio ente parco alpi cozie
    Colle della Vecchia, il tratto interessato dalla frana (c) Bruno Usseglio Ente Parco Alpi Cozie

    Nei primi giorni di giugno prenderanno il via i lavori di ripristino della strada militare tra il Colle delle Finestre e il Colle della Vecchia, sul versante della Val Chisone nella provincia di Torino.

    Il tratto, interrotto da una frana già nel 2020, sarà oggetto di un intervento complesso, che comporterà la chiusura totale al transito, anche pedonale, per tutta la durata del cantiere.

    Il progetto rientra nel piano “Sistemazione versanti e sentieristica” dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Ammesso nel 2023 a finanziamento europeo tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027 ha ottenuto un importo complessivo di quasi 500 mila euro.

    La parte principale dell’intervento, riguarda proprio la sistemazione del tracciato militare in Val Chisone, dove la frana ha interrotto la continuità dell’itinerario. Dopo uno slittamento tecnico dovuto alla complessità del contesto ambientale (per l’altitudine, superiore ai 2.300 metri, per l’esposizione e l’accessibilità), i lavori sono ora in fase esecutiva.

    Cartina delle chiusure al colle della vecchia nel 2025 (c) parchi alpi cozie

    L’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie comprende quattro Parchi naturali (Laghi di Avigliana, Orsiera Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea), due Riserve naturali speciali (Orrido di Chianocco e dell’Orrido di Foresto) e 12 zone speciali di conservazione appartenenti a Rete Natura 2000.

    Un contesto storico e ambientale di rilievo

    Il tratto interessato si colloca all’interno della rete di strade militari storiche che collegano Val Chisone e Val di Susa. Proprio sotto il Colle della Vecchia, il percorso attraversa un tratto particolarmente delicato dal punto di vista morfologico. Infatti, è sostenuto da un muraglione in pietra a secco realizzato a fine Ottocento affacciato su un pendio roccioso impervio.

    L’origine del tracciato risale probabilmente al XVIII secolo, quando Vittorio Amedeo II realizzò le prime mulattiere militari, poi trasformate strade transitabili alla fine del XIX secolo.

    Oggi, l’itinerario è frequentato da escursionisti e e ciclisti, anche in e-bike, che si muovono il tra Parco Orsiera Rocciavrè e il Gran Bosco di Salbertrand lungo percorsi panoramici e ricchi di storia.

    Il cantiere comprenderà il consolidamento dei versanti e la ricostruzione dei muri di contenimento. L’insieme della sede stradale sarà adeguata per permettere l’accesso ai mezzi tecnici. In alcuni momenti, sarà valutata anche la chiusura temporanea della SP173. In particolare vi saranno chiusure nella zona di Pian dell’Alpe, durante operazioni che comportano il rischio di caduta massi.

    L’ordinanza di chiusura sarà applicata con rigore per motivi di sicurezza: durante i lavori, sarà vietato il transito a ogni mezzo e a piedi. Infatti, nel periodo di chiusura, alcuni escursionisti superavano comunque la zona interessata dai danni.

    Infine, i Parchi delle Alpi Cozie hanno annunciato per le prossime settimane una adeguata comunicazione sull’andamento del cantiere e su eventuali modifiche alla fruibilità della zona.

    LEGGI ANCHE: Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    Featured
    Avatar photo
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais
    Ambiente e territorio

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie
    Trasporti

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Giro d'Italia 2025, la locandina
    Sport

    Il Giro d’Italia 2025, il 30 e 31 maggio in Piemonte e Valle d’Aosta

    28 Maggio 2025
    TechYourWorld, la rencontre à Charbonnières-les-Bains le 11 décembre 2024 (c) Université de la Vallée d'Aoste
    Alpi del nord e Rodano

    TechyourWorld: doppia transizione digitale e verde

    28 Maggio 2025
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers
    Politica

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Marchefleurs it nos alpes 300x250
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.