Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » William Boffelli batte il record al Monte Bianco una settimana dopo Védrines
    Sport

    William Boffelli batte il record al Monte Bianco una settimana dopo Védrines

    Enrico MartialEnrico Martial2 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    William Boffetti dopo la salita record al monte bianco, il 31 maggio 2025 (c) William Boffetti
    William Boffetti dopo la salita record al monte bianco, il 31 maggio 2025 (c) William Boffetti

    William Boffelli ha stabilito il nuovo record di salita e discesa del Monte Bianco da Chamonix in 4 ore, 43 minuti e 24 secondi, superando di undici minuti il tempo fissato il 24 maggio prima da Benjamin Védrines. L’impresa è avvenuta sabato 31 maggio, in discrete condizioni meteorilogiche, su un percorso di oltre 32 chilometri e 3.800 metri di dislivello positivo.

    Il trentunenne originario di Bergamo, che ora vive e lavora a Courmayeur, è partito alle 5:45 dal centro di Chamonix. Ha iniziato la salita con gli sci sullo zaino e le scarpe ai piedi, per poi passare agli sci con le pelli a quota 2.200 metri. Dopo un’ascesa rapida e continua, ha toccato la vetta del Monte Bianco alle 9:30. Un’ora dopo era di nuovo davanti alla chiesa del paese, luogo simbolico e classico delle imprese veloci in alta quota. A Chamonix e negli ambienti sportivi, l’impresa ha avuto il suo effetto e i commenti sono molti.

    Il confronto con Védrines

    Il nuovo primato arriva appena sette giorni dopo il record di Benjamin Védrines, che aveva percorso lo stesso tragitto in 4 ore, 54 minuti e 41 secondi, battendo a sua volta, di tre minuti, il precedente riferimento di Kilian Jornet. Boffelli, che dice di aver studiato l’impresa per anni da anni, ammette che la prestazione di Védrines lo ha spinto all’azione.

    Dopo l’arrivo, lo scambio di messaggi tra Védrines, Jornet e Boffelli mostra il piccolo e particolare mondo degli alpinisti e atleti dell’alta montagna.

    7c05d046 3708 4bae b9df a768e3cc23eb 4 5005 c

    Durante la salita, Boffelli ha affrontato parziali difficoltà legate al rigelo notturno e al caldo in quota, con la linea dello zero termico vicina ai 4.000 metri. La gestione tecnica dell’equipaggiamento e il ritmo sostenuto hanno giocato un ruolo importante. Dopo circa un’ora e mezza, ha indossato gli sci e ha proseguito sul ghiacciaio, ottimizzando tempi e risorse.

    La salita al Monte Bianco in velocità non è comunque banale. Ancora Védrines raccontava del rischio del freddo, di distorsioni, e dei bastoncini rotti durante la discesa.

    Uno sportivo che ha studiato

    William Boffelli è uno che ha studiato. Malgrado abbia iniziato l’attività sportiva a 15 anni, ha fatto le sue scuole con relativa normalità. Dopo il liceo scientifico a Zogno, nella val Brembana bergamasca, ha ottenuto all’università a Milano a dicembre 2022 la laurea magistrale in ingegneria glaciologica.

    La sua tesi di laurea ha avuto il massimo dei voti, 110 e lode, su « Numerical modelling of global warming effects on the stability of rock faces in high Alps » (Modellazione numerica degli effetti del riscaldamento globale sulla stabilità delle pareti rocciose nelle Alpi di alta quota), con ricerche sul campo tra l’altro alla Capanna Margherita sul Monte Rosa.”.

    Da agosto 2023 lavora per la Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur, dove conduce ricerche sul rischio glaciale.

    E’ un nome conosciuto nelle competizioni di scialpinismo, dove ha ottenuto risultati significativi. Tra questi (per esempio) un terzo posto al Pierre Menta nel 2021 con il valdostano Nadir Maguet, al Tour du Rutor e vittorie al Monterosa SkyMarathon.

    LEGGI ANCHE:

    Salita al Monte Bianco, Benjamin Védrines supera Kilian Jornet per 3 minuti

    Cinque grandi gare di trail nelle nostre Alpi fino a metà giugno

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    21 Luglio 2025
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino
    Eventi

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise
    Nos Alpes Cuisine

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey
    Cultura e patrimonio

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Forte centrale del Colle di Tenda (c) A Beltrame APAM Parco U-Stampa Alpi Marittime
    Ambiente e territorio

    Festa della Biodiversità alpina al Colle di Tenda

    19 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    21 Luglio 2025
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.