Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marché aux Fleurs 2025 al Castello di Aymavilles, 7 e 8 giugno
    Ambiente e territorio

    Marché aux Fleurs 2025 al Castello di Aymavilles, 7 e 8 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial5 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un momento del Marché aux Fleurs al Castello di Aymavilles nel 2024 (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Un momento del Marché aux Fleurs al Castello di Aymavilles nel 2024 (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, il parco del Castello di Aymavilles in Valle d’Aosta ospiterà la terza edizione del Marché aux Fleurs, mostra-mercato florovivaistica realizzata in collaborazione con l’Associazione produttori floro-vivaisti (Asproflor).

    L’evento è molto particolare anche per il contesto in cui si svolge, per il paesaggio di fine primavera e per apprezzare in questa stagione i giardini del Castello. Si svolgerà nei due giorni dalle 10 alle 19 con ingresso libero.

    Espositori e Rosa d’Amor

    Ci saranno espositori regionali e nazionali attivi nel settore del florovivaismo, con un’offerta di piante ornamentali, fiori e prodotti connessi alla coltivazione e cura del verde. Il programma include momenti di approfondimento tecnico.

    Sabato 7 giugno alle ore 11 è prevista una conferenza tenuta da Alessandro Corbellini, membro l’Association Roses Anciennes en France, e da Fabio Casadei, giudice internazionale, sul tema delle rose resistenti alle malattie. L’incontro intende fornire elementi tecnici e varietali su specie selezionate per adattabilità e robustezza.

    Domenica 8 giugno, sempre alle ore 11, si terrà l’incontro dal titolo Rosa, riso d’amor: il fiore dei poeti, a cura del professor Giovanni Barberi Squarotti, docente di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Torino. L’intervento propone un’analisi sul ruolo della rosa nella tradizione poetica italiana, con riferimenti alla letteratura classica e moderna.

    Le château d'aymavilles en vallée d'aoste (c) région autonome vallèe d'aoste
    Le Château d’Aymavilles en Vallée d’Aoste (c) Région autonome Vallèe d’Aoste

    Attività didattiche per bambini

    Nelle giornate di sabato e domenica sono previste attività per i più piccoli. I laboratori “Le piante e i fiori ci parlano” e “Mani nella terra” offriranno percorsi sensoriali e pratici relativi al mondo vegetale. Le attività saranno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. La partecipazione è gratuita.

    Nella giornata di domenica 8 giugno, il gruppo Historia Subalpina di Torino proporrà animazioni in costume ispirate al primo Novecento, con tre visite teatralizzate in programma alle ore 11:30, 15:30 e 17:30. Le animazioni sono pensate come ricostruzione di ambienti e atmosfere d’epoca, in continuità con il contesto del castello.

    Durante l’evento sarà possibile partecipare a visite accompagnate all’interno del Castello di Aymavilles ogni mezz’ora, tra le 10 e le 18. Le visite permetteranno di conoscere le caratteristiche architettoniche e museali del sito.

    Il Castello di Aymavilles

    Il Castello di Aymavilles si trova nella parte centrale della Valle d’Aosta, tra la Dora Baltea e il torrente Grand Eyvia. Le sue origini risalgono ai secoli XII-XIII. A partire dal Quattrocento furono realizzati ampliamenti, tra cui le quattro torri circolari agli angoli della struttura. L’aspetto attuale è frutto di un intervento settecentesco commissionato da Joseph-Félix de Challant, che integrò elementi barocchi con la struttura medievale originaria.

    All’interno, il percorso museale documenta due episodi di collezionismo ottocentesco: quello di Vittorio Cacherano Osasco della Rocca e quello dell’Académie de Saint-Anselme. L’allestimento include arredi e oggetti che restituiscono la funzione abitativa storica del castello, senza trascurare le testimonianze dell’età medievale.

    4cbf53fc dec0 4961 82f5 c771dc2e4289

    LEGGI ANCHE: Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    Aosta Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.