Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il problema siccità tra Regione Sud e Liguria
    Ambiente e territorio

    Il problema siccità tra Regione Sud e Liguria

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Siccità, Sécheresse
    Siccità, Sécheresse

    La siccità, come da definizione del Governo francese, è un “episodio di carenza idrica di durata variabile ma sufficiente a colpire il suolo e la flora”. Essa “può essere ciclica o eccezionale e avere diverse conseguenze, tra cui il prosciugamento dei corsi di acqua, la destabilizzazione degli ambienti naturali, l’impatto sulle forniture di acqua potabile e l’aumento del rischio di incendi. A oggi essa risulta largamente diffusa su ambedue i territori nazionali di Francia e Italia e nello specifico nelle zone meridionali e soprattutto costiere.

    Secondo le stime dell’Agence de la transition écologique (ADEME, Agenzia della transizione ecologica), ogni francese consuma 148 litri di acqua pro capite ogni giorno. Di questi il 39% è utilizzato per lavarsi, il 20% per il funzionamento del sistema fognario, il 12% per il bucato, il 10% per il lavaggio delle stoviglie, il 6% per cucinare, un altro 6% per risciacquare la propria automobile o innaffiare il proprio giardino e l’1% per bere.

    Stando a ISTAT, invece, ogni italiano utilizza giornalmente circa 155 litri di acqua, rendendo la Penisola italiana la seconda in Europa per fruizione idrica dopo la Grecia (158 litri). Circa metà dell’acqua potabile (157 litri al giorno per abitante), tuttavia, viene dispersa a causa delle problematiche della rete acquedottistica, per un totale di perdite pari a circa 3,4 miliardi di metri cubi.

    La Regione del Sud

    La siccità è stata quest’anno particolarmente pressante nella Regione del Sud, tanto da aver spinto alcuni Dipartimenti tra cui Var, Bouche-Du-Rhône e Alpes-de-Haute-Provence a imporre stringenti misure di prevenzione. Molti comuni sono stati a più riprese classificati ad allerta gialla, arancione e addirittura rossa, con conseguenti restrizioni nella consumazione di acqua non urgente.

    Tali condizioni hanno spinto il Governo ad adottare nel 2022 il cosiddetto “Plan Or Bleu” (“Piano Oro Blu”) finalizzato a fare fronte alla carenza idrica.

    Tra le iniziative di più recente proposta figurano l’introduzione di un finanziamento destinato ai privati che vogliano installare presso la propria dimora una struttura di recupero dell’acqua piovana. A fronte dell’acquisto di un macchinario di capacità minima pari a 3 litri, lo Stato rimborserà il 50% delle spese sino a un massimo di 6 mila euro.

    Un secondo dispositivo messo in piedi nel dicembre scorso concerne le numerose perdite che affliggono gli acquedotti locali, abbassandone la resa effettiva al 75%. In collaborazione con l’Agence de l’Eau (Agenzia dell’Acqua), sarà istituito un fondo che permetta di effettuare lavori di risoluzione e adeguamento sino a un massimo di costo di 100 mila euro.

    La Liguria

    Non è andata meglio in termini di siccità nemmeno in Liguria, dove il 2023 era iniziato all’insegna dell’allarme idrico in molti comuni. Già nel mese di marzo il Lago del Brugneto, il più vasto della regione, aveva raggiunto il medesimo ed eccessivamente basso livello del luglio 2022. La situazione era poi peggiorata nel corso dell’estate, resa anomala da temperature torride e scarsità di piogge, che avevano determinato ulteriori limitazioni di utilizzo della risorsa e razionamenti per uso umano.

    Tali circostanze avevano invitato il Governo a siglare un apposito piano di intervento coperto da oltre 58 milioni di euro e finalizzato a realizzare collegamenti al sistema acquedottistico di ambito per le frazioni e ad aumentare la resilienza rispetto alla siccità. Oltre a tale stanziamento, il Dipartimento della Protezione civile ha erogato alla Provincia di Imperia 490 mila euro per il consolidamento della falda acquifera sotterranea al Fiume Roja e la creazione di un canale tra il corso di acqua e il Lago di Varase. Tali lavori avranno lo scopo ultimo di migliorare la funzionalità dei pozzi potabili locali e la risorsa idrica compromessa a seguito della Tempesta Alex dell’ottobre del 2020.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.