Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Perché la Conferenza ONU sull’oceano a Nizza è così importante
    Ambiente e territorio

    Perché la Conferenza ONU sull’oceano a Nizza è così importante

    Enrico MartialEnrico Martial9 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La vie marine comme symbole de la conférence sur l'Océan à Nice - La vita marina come simbolo delal conferenza sull'Oceano a Nizza (c) Mark Garten United Nations
    La vie marine comme symbole de la conférence sur l'Océan à Nice - La vita marina come simbolo delal conferenza sull'Oceano a Nizza (c) Mark Garten United Nations

    Dal 9 al 13 giugno 2025, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC 3) si svolge a Nizza, con l’obiettivo di accelerare l’azione per la conservazione e l’uso sostenibile degli ecosistemi marini. L’evento coinvolge 193 Stati membri dell’ONU, una cinquantina di capi di stato e di ministri, e oltre dodicimila delegati, tra cui funzionari, ricercatori, ONG e imprese.

    Per la Francia, e in parte per l’Europa, si tratta di uno scenario diplomatico particolare, a mostrare il proseguimento della via del multilateralismo rispetto alla chiusura nazionalistica degli Stati Uniti. Per il benvenuto e gli indirizzi politici, hanno parlato tra gli altri il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente della Regione Sud, Renaud Muselier, e il sindaco di Nizza, Christian Estrosi.

    Le sfide

    Comunque, il momento non è buono. È segnato da tensioni geopolitiche globali, con le guerre in corso e gli Stati Uniti che non partecipano e annunciano anzi scavi minerari sui fondali dell’oceano.

    Inoltre, la crisi climatica produce effetti diretti sugli oceani, mentre gli accordi e le azioni multilaterali di protezione dei mari impiegano anni a mettersi in moto e poi ad essere applicati.

    Le sfide riguardano le plastiche, la biodiversità, l’innalzamento delle acque, il ruolo nel trattenimento del CO2, per citarne solo alcuni, che già fanno tremare i polsi.

    Ci sono accordi già firmati ancora da ratificare, affinché entrino in vigore, e forme di cooperazione da sviluppare.

    Un contesto fragile

    Dopo New York nel 2017 e Lisbona nel 2022, la conferenza di Nizza, l’UNOC 3, si presenta come spazio di confronto politico e tecnico, senza l’obiettivo di un accordo vincolante. L’intento è più modesto: rafforzare impegni esistenti e promuovere nuove iniziative.

    Durante i panel e i congressi paralleli, come il One Ocean Science Congress dal 3 al 6 giugno, gli scienziati hanno già ribadito il deterioramento dell’ecosistema marino. L’oceano si riscalda e si acidifica, mentre assorbe circa un terzo del CO2 prodotto dalle attività umane.

    La biodiversità viene compromessa dalla plastica, dagli scarichi urbani e industriali e dalla pesca eccessiva. Solo il 43% della popolazione mondale dispone di un sistema organizzato di raccolta dei rifiuti solidi. Secondo Marina Lévy, oceanografa, tutti gli indicatori si degradano.

    24b65399 d41a 4407 9eae 329d7c7a3e4c

    La biodiversità marina in un accordo già approvato

    Uno dei principali obiettivi della Conferenza è promuovere la ratifica del Trattato internazionale sulla biodiversità marina nelle acque internazionali (BBNJ), adottato nel 2023 ma ancora non in vigore. Si sperava di raggiungere 60 ratifiche entro il summit, ma si prevede che il numero si fermi tra 45 e 50. Il trattato è considerato una base per la futura Conferenza delle Parti (COP) dedicata alla “high seas“, potenzialmente da organizzare nel 2026.

    L’attenzione è alta anche sul tema delle aree marine protette. Come Paese ospitante, e per mostrare un esempio, Francia ha annunciato l’estensione del divieto di attività impattanti, come la pesca al strascico di fondo al 4% delle proprie acque. La misura sarebbe insufficiente secondo diverse associazioni ambientaliste. Greenpeace, inoltre, critica il documento finale della conferenza, ritenendolo troppo vago soprattutto sul tema dell’estrazione mineraria nei fondali. D’altra parte è proprio questo uno dei punti di maggiore attrito geopolitico, in particolare rispetto agli annunci statunitensi.

    Progetti scientifici e governance dei dati

    Nonostante le incertezze, la conferenza lancia nuove iniziative scientifiche, tra cui la Piattaforma internazionale per la sostenibilità dell’oceano (IPOS) e il barometro Starfish, che fornirà indicatori annuali sullo stato di salute degli oceani. Entrambe puntano a rafforzare il legame tra scienza e decisione politica. Va ricordato che le agenzie statunitensi che vi dovrebbero partecipare hanno subito tagli di fondi e di personale con l’opera del DOGE.

    Inoltre in un periodo di conflitti e crisi del multilateralismo, la diplomazia ambientale prova a mantenere aperti i canali della cooperazione. I negoziati per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica riprenderanno il prossimo agosto a Ginevra. Nel frattempo, a Nizza si tenta di mantenere viva la mobilitazione in vista della COP30 di Belém, in Brasile, e di contrastare l’isolazionismo climatico di Washington. Alla fine, è proprio questa la grande sfida della conferenza di Nizza.

    4c5fe4b7 df45 48fd aa90 1fc702d57587

    LEGGI ANCHE: Nizza più fresca con la vegetazione urbana

    Featured Nizza
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.