Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le auto viaggiano di nuovo nel Tunnel di Tenda, con limitazioni
    Trasporti

    Le auto viaggiano di nuovo nel Tunnel di Tenda, con limitazioni

    Enrico MartialEnrico Martial28 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    All'inaugurazione del All'inaugurazione del tunnel di Tenda - Lors de l'inauguration du tunnel de Tende (c) Nos Alpes
    All'inaugurazione del tunnel di Tenda - Lors de l'inauguration du Tunnel de Tende (c) Nos Alpes

    Le auto viaggiano di nuovo nel Tunnel di Tenda, uno snodo importante per i collegamenti tra Italia e Francia.

    Il tunnel, riaperto dalle ore 12 di sabato 28 giugno 2025 dopo oltre dieci anni di lavori, consente di ripristinare un collegamento storico, anche se con limitazioni di transito.

    L’inaugurazione subiva la memoria di molte difficoltà tecniche, di progettazione, di esecuzione, e le vicende di molte incomprensione anche sul piano italo-francese e transfrontaliero. Infine è stata però una festa, una specie di sollievo, a cui ha contribuito anche la relativa compostezza della vigilia e la determinazione dei due ministri dei trasporti a tenere ferma la data.

    L’inaugurazione sui due versanti, alla fine gioiosa

    Inauguration sur le versant français (c) départment des alpes maritimes
    Inauguration sur le versant français (c) Départment des Alpes Maritimes
    Inauguration du tunnel de tende (c) nos alpes
    Inauguration du Tunnel de Tende sur le côté français (c) Nos Alpes
    Inauguration du tunnel de tende (c) ministero delle infrastrutture e dei trasporti
    Inauguration du tunnel de Tende (c) Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
    Inaugurazione sul versante italiano, con il ministro francese philuippe tabarot (c) ministère des trasports
    Inaugurazione sul versante italiano, con il ministro francese Philuippe Tabarot (c) Ministère des trasports

    Il nuovo tunnel di Tenda è stato inaugurato ieri, venerdì 27 giugno, alla presenza dei ministri dei Trasporti francese e italiano, Philippe Tabarot e Matteo Salvini. Vi erano molti altri esponenti politici, in rappresentanza dell’insieme del territorio, da Christian Estrosi. sindaco di Nizza a ai presidenti della Regione Liguria Marco Bucci e della Regione Piemonte, Alberto Cirio a numerosi sindaci – come il sindaco di Limone Piemonte, Massimo Riberi o quello di Tenda Jean-Pierre Vassallo, consiglieri comunali, regionali e dipartimentali, al presidente del Dipartimento delle Alpi marittime, Charles-Ange Ginésy, che alla vigilia aveva espresso pubblicamente le sue critiche, deputati e senatori del territorio e dei due parlamenti nazionali, e l’amministratore delegato di ANAS, Claudio Andrea Gemme. Nello sviluppo dell’opera ha avuto anche un ruolo importante e difficile Nicola Prisco, commissario straordinario di ANAS.

    Sui due versanti

    Vi sono stati due tagli del nastro, sul versante italiano – c’era un grande palco con i colori azzurri – e sul versante francese, nell’insieme festosi e con qualche canto e costume tradizionale sul versante francese. L’ente nazionale della strade italiane, ANAS ha trasmesso la diretta dell’inaugurazione sul versante italiano.

    Nonostante l’apertura, le limitazioni sono evidenti: la circolazione è consentita in un solo senso alla volta, regolata da semafori, con finestre di due ore al mattino e due ore alla sera. Durante il giorno, il tunnel resterà chiuso per permettere i lavori dei mezzi di cantiere.

    Nella seconda metà di luglio, se saranno completati e effettuare ulteriori verifiche di sicurezza, potrebbe essere aperto durante il giorno e rimanere chiuso per lavori durante la notte.

    Il progetto originario prevedeva la realizzazione di due gallerie, ma alla fine i lavori hanno completato un solo tubo, con un costo che ha superato i 250 milioni di euro.

    Un’opera storica nata nel 1882, e dal 1947 transfrontaliera

    Il tunnel di Tenda originale, lungo tre chilometri, era stato inaugurato nel 1882 per favorire gli scambi commerciali e sociali tra le due sponde delle Alpi, allora interamente all’interno del territorio del (recente) Regno d’Italia. Dopo che Tenda e l’alta valle della Roya passarono alla Francia nel 1947, il traforo si confermò come un collegamento fondamentale per lavoratori, famiglie e turisti.

    Nel 1947, dopo la Seconda guerra mondiale, Tenda e l’alta valle della Roya passarono alla Francia in seguito al trattato di Parigi. Nonostante il nuovo confine, il tunnel rimase un punto di passaggio vitale per lavoratori, famiglie e turisti. Ogni giorno circa 4.000 veicoli attraversavano la galleria, con forti oscillazioni stagionali: i francesi lo utilizzavano per sciare in Italia, mentre gli italiani e i visitatori tedeschi o svizzeri lo preferivano per raggiungere la Riviera francese evitando l’autostrada.

    Il percorso aveva poi una funzione importante nelle relazioni economiche tra l’area di Cuneo e di Nizza, nell’ambito dei servizi per le costruzioni e l’arredamento o per l’agroalimentare.

    Fino al 2013, la circolazione era alternata e il tunnel registrava una media di circa 4.000 veicoli al giorno, con flussi molto variabili a seconda delle stagioni.

    Poi, l’interruzione dal 2013

    La chiusura per lavori di consolidamento avvenne nel 2013, a causa di infiltrazioni e danni strutturali che lo avevano reso pericoloso e inadatto soprattutto al passaggio dei mezzi pesanti. La manutenzione e la visione di lungo periodo erano mancate.

    I lavori avviati dopo la chiusura del 2013, già segnati da ritardi e criticità – compresa un’inchiesta che li interruppe e obbligò alla sostituzione dell’impresa – subirono un ulteriore colpo nel 2020, quando la tempesta Alex colpì violentemente la valle Roya.

    Le piogge torrenziali e le frane distrussero strade di accesso, ponti e gran parte delle infrastrutture connesse al cantiere del tunnel. Il progetto fu quindi in parte modificato nell’accesso sulla parte francese e nuovi lavori sono stati quindi necessari.

    LEGGI ANCHE: Un secolo nella Valle Roja al Museo delle meraviglie di Tenda

    Featured Tenda
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.