Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    Enrico MartialEnrico Martial7 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon

    Il 2025 segna il quindicesimo anniversario del label Engagé à Lyon, nato nel 2010 per valorizzare le imprese e le strutture che operano in modo concreto per la transizione ecologica e sociale. In questi anni, il label si è affermato come un segno distintivo di serietà e qualità, attribuito a chi dimostra un impegno costante e verificabile.

    Ogni anno, solo un numero ristretto di nuove realtà entra a far parte del programma. Ottenere il label non è scontato: la selezione avviene sulla base di un procedimento che valuta la gestione ambientale, la responsabilità sociale, l’attenzione al consumo responsabile e l’impatto sul territorio. Il riconoscimento ha una durata di tre anni e diventa per le strutture un’opportunità per consolidare le proprie pratiche, migliorare la visibilità, il valore della propria azienda anche nei confronti dei clienti, e creare sinergie.

    Engagé à Lyon e altre esperienze

    Il network Engagé à Lyon significa permette di condividere pratiche e di confrontarsi con altre aziende, nella logica comune di una città più sostenibile e inclusiva. Si tratta di un approccio non solo ambientale, ma di qualità dei servizi offerti e che favorisce un contesto positivo tra cittadini, aziende e qualità della vita in città.

    Forme di certificazione ambientale e sociale sono piuttosto diffusi in alcune città delle nostre Alpi. Vi sono iniziative per le filiere corte, la riduzione degli sprechi, l’inclusione. Per esempio, Ginevra partecipa alla rete Fair Trade Town, e ha diverse iniziative collegate al programma urbano “Agir à Genève“. A febbraio 2025 la Metropoli di Grenoble ha premiato alcune aziende del commercio e dell’artigianato sui temi della sostenibilità e della prossimità.

    Tuttavia, a osservare le diverse esperienze, quella di Lione mostra una storia consolidata e un procedimento più strutturato e più largamente condiviso.

    Numeri e settori

    Secondo il Guide Engagé à Lyon 2025-2026, oltre 280 strutture sono attualmente labellizzate. Si tratta di un insieme diversificato che comprende attività commerciali, associazioni, imprese artigiane e cooperative.

    Il settore alimentare è uno dei più rappresentati, con numerosi ristoranti, bistrot, panifici, caffetterie e botteghe che lavorano con prodotti locali, biologici e stagionali, privilegiando filiere corte e riducendo l’impatto ambientale.

    Sono presenti anche realtà culturali e turistiche, come agenzie di viaggio specializzate in turismo responsabile, festival, strutture ricettive e progetti artistici. Il label coinvolge inoltre imprese attive nell’energia rinnovabile, nella gestione dei rifiuti, nel riuso e nell’economia circolare. Ci sono infine esempi nel campo della moda sostenibile, dell’artigianato, della formazione e dei servizi alle imprese.

    Un procedimento consolidato a Lione

    A 15 anni dalla sua nascita, il label Engagé à Lyon conferma la sua validità e continua ad attrarre nuove candidature. La prossima campagna di selezione, prevista per dicembre 2025, rappresenta un’ulteriore occasione per coinvolgere nuove imprese e rafforzare la rete.

    Si tratta di un progetto che ha raccolto consenso e che non entra nelle polemiche e nel dibattito politico, come percorso accettato e consolidato. A conferma della sua vitalità dee partecipazione, nel giugno 2025 si è svolta una festa cittadina veramente partecipata per il quindicesimo anniversario. Ci sono stati eventi, incontri, musica, degustazioni e visite che hanno coinvolto diverse aziende con il label Engagè à Lyon, con le loro specificità e le loro misure ambientali, sociali e di innovazione.

    LEGGI ANCHE: Mai à vélo 2025: un bilancio ad Albertville e in Arlysère

    Featured Lione
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.