Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel

    Ne “La Francia mi ha dato il pane e la libertà”, il sociologo Michel Bonetti affonda la penna in una tematica tanto delicata quanto pressante, la migrazione italiana in Francia nel periodo del Fascismo. Attraverso il ritratto del padre Gaetano, operaio metalmeccanico e militante sindacale originario di Bergamo, egli traccia la parabola umana e politica di una intera generazione di italiani emigrati in Francia nel secolo scorso.

    Sottotitolato “Gaetano: storia di un migrante italiano in un villaggio dell’Alta Savoia”, il suo è un racconto ricco di ironia e affetto ma anche punteggiato da spunti sociologici e riflessioni sulle dinamiche dell’emigrazione. Esso è stato scritto e pubblicato nel 2024 dalle Edizioni L’Harmattan nella collana “Memorie”, sia in lingua francese sia in traduzione italiana, dove è acquistabile al prezzo di 23,00 euro.

    La storia di Gaetano Bonetti vista con gli occhi di Michel

    Il volume di Michel Bonetti prende avvio dall’infanzia poverissima trascorsa da Gaetano a Gromo, in Val Seriana, e dal suo arrivo clandestino in Francia datato 1932. In fuga dalla miseria e dal fascismo, il giovane è costretto ad adattarsi a una esistenza dura, che lo vede intraprendere il mestiere di operaio manutentore delle traversine ferroviarie in cantieri itineranti.

    Dopo un periodo segnato da condizioni di vita estreme e discriminazioni sparsi, l’incontro con Caroline, ragazza di origini italiane nata in Savoia, segna per lui una positiva svolta. La coppia si stabilisce a Chedde, nei pressi di Chamonix, dove Gaetano viene assunto nella fabbrica Pechiney come operaio metallurgico, l’inizio di un percorso semplice ma pieno tra professionalità, amicizie e amore famigliare.

    Le vicende europee

    Nel proprio racconto Michel Bonetti intreccia continuamente l’esperienza individuale del padre Gaetano alla storia europea tra l’ascesa del fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. Centrale resta il ruolo degli immigrati nella costruzione della Francia moderna, uno slancio produttivo ed economico favorito in special modo dalla crescita industriale che ha caratterizzato il secondo dopoguerra.

    L’autore, però, non cede alla retorica: egli ricostruisce con lucidità e umorismo un mondo popolare che oggi sembra lontanissimo, popolato da personaggi degni di un romanzo corale. La narrazione dà spazio anche a figure minori come Marcel il contadino, Pipon il cacciatore, Ludivine la chiacchierona, restituendo al lettore il sapore autentico di un microcosmo umano.

    Memoria viva e riflessione sociale

    Oltre al racconto biografico, nel suo “Gaetano” Michel Bonetti offre una lettura stratificata che lo avvicina e lo sovrappone a un documento sociologico che riflette su appartenenze, identità e integrazione. Egli indaga le condizioni materiali di vita, i legami di solidarietà, le forme di resistenza quotidiana, mettendo in discussione l’idea che le classi popolari siano “senza storia”.

    Il libro si muove tra livelli diversi – personale, collettivo, storico, antropologico – con uno stile accessibile ed empatico ma mai, pur considerando la posizione di sociologo dalla quale egli osserva la realtà, accademico. La storia di un uomo diviene dunque la storia di una intera generazione che ha attraversato le Alpi non per sport ma per necessità e ha trovato nella Francia il proprio spazio di libertà ma anche di fatica, contraddizioni, compromessi.

    LEGGI ANCHE: L’analisi bilingue degli alpeggi valdostani di Alexis Bétemps

    Alta Savoia Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.