Il Giro ciclistico della Valle d’Aosta Mont-Blanc 2025, dal 16 al 20 luglio, presenta un percorso che include una cronoscalata che si svolge a Passy, in Alta Savoia, il 17 luglio 2025.
La corsa, in programma dal 16 al 20 luglio, si svolge su cinque tappe, interessa tre zone transfrontaliere e prevede un totale di 497,7 chilometri e oltre 11.000 metri di dislivello. Alla competizione partecipano 28 squadre e 140 corridori under 23.
L’edizione di quest’anno conferma la struttura selettiva già adottata in passato. Dopo una prima tappa veloce, il percorso prosegue con la cronoscalata alto-savoiarda, seguita da tre tappe di montagna con arrivi in quota sopra i 2000 metri. La manifestazione, giunta alla sua 61ª edizione, coinvolge la Valle d’Aosta, il Piemonte, le comunità dell’Alta Savoia e della Savoia e il cantone del Vallese.

Quali tappe del Giro della Valle d’Aosta 2025
La prima tappa è caratterizzata da un tracciato veloce che potrebbe favorire fughe e primi distacchi e svolge sul fondovalle, con partenza e arrivo ad Aosta, toccando Châtillon e il col d’Introd.
La seconda tappa, interamente in territorio alto-savoiardo, è una cronometro individuale in salita. Si svolge tra Passy, località Chedde, Route Paul Corbin, a 600 metri di altitudine e Passy Planie-Joux, a 1354 metri di altitudine, per una distanza di 10 chilometri e mezzo.
Questo segmento rappresenta un test tecnico e fisico per i corridori, che affrontano pendenze su un tracciato breve e impegnativo. L’inserimento di questa prova conferma, come negli anni scorsi il carattere transfrontaliero e di vicinato della corsa e contribuisce a definire i primi distacchi rilevanti in classifica generale.
Le tre tappe successive sono dedicate alla montagna, con arrivi in salita e pendenze elevate.
Tra le salite più rappresentative del percorso, nella terza tappa con partenza da Pré-Saint-Didier, il Colle del Gran San Bernardo rimane peraltro decisivo. L’ascesa, comunque dopo diversi passaggi in quota, supera i 2000 metri di altitudine, e rappresenta uno dei punti chiave per la definizione della classifica finale. Conferma inoltre il profilo altimetrico impegnativo dell’intera manifestazione e rappresenta il punto di contatto con il Vallese.
La quarta e la quinta tappa, d’altra parte, salgono e scendono priva di decidersi a raggiungere nel primo caso Pont di Valsavarenche e nel secondo caso Breuil di Valtournenche.

LEGGI ANCHE: “Colli riservati”: le Alpi di Alta Provenza a misura di ciclisti