Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Friche des Rails, estate 2025: arte, musica e rinnovo urbano ad Annecy
    Eventi

    Friche des Rails, estate 2025: arte, musica e rinnovo urbano ad Annecy

    Enrico MartialEnrico Martial24 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Couverture de la Ville d'Annecy de la Friche des Rails 2025
    Couverture de la Ville d'Annecy de la Friche des Rails 2025

    Dal 29 luglio al 21 agosto 2025, la Friche des Rails ad Annecy ospita una nuova stagione di eventi culturali gratuiti.

    Situata nel quartiere delle Trois Fontaines, l’area industriale e ferroviaria riconvertita diventa ogni estate uno spazio aperto e gratuito per concerti, laboratori, performance e sperimentazioni artistiche.

    Un programma contemporaneo e giovane

    La programmazione alla Friche des Rails 2025 prevede appuntamenti ogni martedì e giovedì.

    Si inizia il 29 luglio con la visita guidata al quartiere e una serata “French vibes” tra pop elettronico, reggae e canzone francese. Il 31 luglio è dedicato all’elettronica live con il collettivo Blue Nøise, mentre il 5 agosto suoni latini e cumbia animano la prima “Mardi des Rails”, con i gruppi Chile Verde e Chicharron e il DJ Captain XXI.

    Il 7 e il 14 agosto si tengono due jam session aperte a tutti, con strumenti e microfoni disponibili per chi vuole salire sul palco. Il 12 agosto è la volta della “Notte africana” con spettacoli di danza, percussioni e musica afro-irish.

    Il 19 agosto è invece dedicato al rock e alla surf music con Eddy Djé e il gruppo The Town. A chiudere la stagione, il 21 agosto, è il “Hip Hop Tour 2025”, un festival con due palchi, open mic, laboratori di graffiti e breakdance, e una photo party finale.

    Image
    La Friche des Rails, Annecy (c) Ville d’Annecy

    Cos’è la Friche des Rails

    La Friche des Rails nasce nel 2021 dalle ipotesi di recupero di un’ex area ferroviaria abbandonata, nel quadro di un progetto della città di Annecy, Bonlieu Scène nationale e il collettivo Bruit du Frigo, in occasione del festival Annecy Paysages. La prima installazione, ispirata a un viaggio immaginario tra binari e vegetazione, includeva anche una serie di interventi grafici curati dal collettivo locale Art by Friends.

    Oggi la Friche è uno spazio culturale all’aperto, con accesso pedonale e ciclabile. Si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione urbana del quartiere Trois Fontaines, sostenuto dal comune di Annecy e discusso a più riprese in Consiglio comunale, con il coinvolgimento e dibattito di residenti e associazioni.

    L’operazione della città di Annecy è tutt’altro che banale e semplice: le attività della zona sono animate in particolare d’estate, ma l’idea è costruire un polo stabile di aggregazione e di servizi rispetto ad altri poli di interesse che si trovano nella zona.

    1e54dac5 0924 44a6 a347 5f24634070bc
    Estratto da Plan Guide Annecy 2050 (c) Ville d’Annecy – L’AUC

    Il progetto urbanistico Annecy 2050

    Nel progetto urbanistico Annecy 2050, infatti, La Friche des Rails si pone come luogo di destinazione per diversi soggetti a lei prossimi, in particolare scuole, tra cui anche la scuola di commercio ESDES, la IPAC di studi superiori con 4500 iscritti, le residenze studentesche, una scuola di musica. La zona di Trois Fontaines viene appunto vista come un polo di insegnamento e formazione.

    Tali iniziative di recupero di zone industriali o ferroviarie in abbandono sono largamente diffuse in Europa: Torino che è un esempio con le Officine Grandi Riparazioni (OGR) o la Svizzera con il quartiere di Zürich West.

    Come Annecy, anche se su scala più grande, Torino poi sviluppa progetti temporanei e con installazioni provvisorie a Parco Dora, in attesa di dare una destinazione ai luoghi. Parco Dora è un grande complesso industriale di lavorazione del ferro per la FIAT, ora abbandonato. Di recente ha ospitato il Kappa FuturFestival di musica elettronica, con 120 mila spettatori tra il 4 e il 6 luglio.

    LEGGI ANCHE: Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    Alta Savoia Annecy Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria
    Ambiente e territorio

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier
    Ambiente e territorio

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre
    Politica

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale
    Eventi

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo
    Eventi

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.