Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Aeroporto di Nizza per l’Italia di prossimità: un lavoro da fare
    Alpi del sud e Provenza

    Aeroporto di Nizza per l’Italia di prossimità: un lavoro da fare

    Enrico MartialEnrico Martial8 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nice Côte D'azur Conférence Transport 2024 02 06
    Nice Côte d'Azur conférence Transport 2024_02_06 Christiane Navas pour Nos Alpes

    È da un po’ di anni che si parla di rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Nizza nella relazione con l’Italia di prossimità, ma senza grandi risultati. Il contesto è oggi un po’ cambiato, anche in ragione del Trattato del Quirinale e a una maggiore attenzione sulle relazioni economiche di vicinato, del “bacino di vita transfrontaliero”. Nel 2023, l’aeroporto di Nizza ha visto transitare 14,2 milioni di passeggeri e ha collegato 116 destinazioni verso 44 Paesi alcune fino in America del nord e Paesi del Golfo come tappa verso l’Asia. Per confronto, Milano Malpensa ha avuto 26,1 milioni di passeggeri e quello di Genova 1,2 milioni. 

    Una riunione di bilancio e prospettiva: chi c’era 

    Così, il 6 febbraio scorso si è tenuta un incontro di bilancio e di raccolta delle idee. Organizzato insieme alla Camera di commercio italiana di Nizza, con la sua presidente Patrizia Dalmasso, ha visto la partecipazione di figure importanti per il territorio, da Claudio Scajola, sindaco di Imperia e presidente della provincia, a Alexandra Masson, deputata delle Alpi Marittime, da Barbara Amerio, presidente dell’Autostrada dei Fiori a Laurence Navalesi, consigliere della città di Nizza delegata per le relazioni transfrontaliere, da Bernard Asso,  consigliere del Dipartimento delle Alpi marittime a Luca Serale, vicesindaco di Cuneo, da Rudy Salles, presidente dell’Ufficio del turismo di Nizza Costa Azzurra a Jean-Pierre Vassallo, sindaco di Tenda e vicepresidente della Communauté d’agglomération de la Riviéra française (CARF), a Davide Falteri, consigliere del Comune di Genova. 

    Le infrastrutture sono ancora insufficienti

    Da quanto si è ascoltato ed è riportato, la riunione è in parte restata nell’ambito delle cose note: volontà di cooperazione oppure richiamo alle amicizie storiche, per esempio con Genova.  

    Per altro verso, è stata invece l’occasione per constatare che le infrastrutture di trasporto non sono sufficienti. Vi è da un lato la nota positiva dell’inaugurazione della nuova stazione ferroviaria di Nice Saint-Augustin, che si trova all’accesso dell’aeroporto di Nizza, e il richiamo alla bontà del collegamento diretto dalla città attraverso il tram.  

    Dall’altro, Rudy Salles, presidente dell’Ufficio del turismo di Nizza Costa Azzurra, ha sottolineato i passi indietro, per esempio con la cessazione del collegamento di Thello e l’obbligo ormai di trasbordo tra i due Paesi. Sulla costa inoltre manca la connessione con l’alta velocità.  

    Anche le autostrade non vanno benissimo, sono saturate, anche se vi sono interventi per esempio di miglioramento dei caselli a Ventimiglia, come ha indicato Barbara Amerio, Presidente dell’Autostrada dei Fiori.  

    Il risultato è che gli italiani che prendono l’aereo a Nizza potrebbero essere di più: nel 2012, si dava notizia che erano 350 000 su una decina di milioni all’anno. In riunione, è stata evocata la cifra di 80 000 passaggi, riferiti alla stagione estiva del 2023. 

    I treni forse miglioreranno 

    Per i collegamenti con la Valle della Roya e con Cuneo poi vi sono i problemi della qualità e quantità del servizio ferroviario e il tunnel stradale di Tenda che fatica a riaprire, forse a giugno, come dice il commissario ANAS o forse ad agosto, come sottolineava il sindaco di Imperia, Claudio Scajola.  

    LEGGI ANCHE : ANAS conferma: il tunnel di Tenda aprirà entro giugno

    Sullo sfondo resta l’idea di un treno turistico, lanciata poche settimane fa da Luigi Cantamessa, di Treni turistici italiani (Gruppo Trenitalia) e una attenzione più generale sulle linee locali da parte di Trenitalia, ormai presente in modo solido sul mercato francese, quindi con un interesse anche al turismo sulla Costa Azzurra.  

    LEGGI ANCHE : Un nuovo treno notturno della Costa Azzurra tra Milano, Sanremo, Nizza e Marsiglia?

    Malgrado la chiusura del Fréjus per la frana di La Praz in Maurienne, il Frecciarossa di Trenitalia France collega Parigi e Lione con 5 corse giornaliere e ha compre la tratta Lione-Chambery il sabato e la domenica durante l’inverno turistico. 

    aereoporti Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.