Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    Enrico MartialEnrico Martial30 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Flyer conférence Noémie Carraux

    Mercoledì 3 settembre 2025, alle 18.30, a Champex-Lac (Orsières, Vallese), la storica dell’arte Noémie Carraux terrà una conferenza dal titolo Devenir Station: construire le paysage idéal.

    L’incontro propone un viaggio nella costruzione architettonica e culturale delle prime stazioni turistiche delle Alpi vallesane, tra Ottocento e primo Novecento.

    Il paesaggio turistico come prodotto culturale, secondo Noémie Carraux

    Le immagini da cartolina delle stazioni alpine — chalet in legno, alberghi con vista sulle valli, natura apparentemente incontaminata — sono il frutto di una messa in scena accurata.

    La conferenza analizza come, nella seconda metà del XIX secolo, l’industria turistica abbia iniziato a trasformare i territori montani in risposta alle aspettative di una clientela benestante, soprattutto nel contesto della Belle Époque.

    In questo periodo sorgono in Vallese numerose stazioni, scelte per la loro posizione panoramica, la vicinanza a elementi naturali spettacolari come ghiacciai o cascate, ma concepite per apparire “autentiche” pur nella loro modernità. La natura viene così modellata dall’architettura, che si adatta ai desideri del pubblico, in un equilibrio tra funzionalità e suggestione.

    Niente, nei nuovi paesaggi alpini, è lasciato al caso. Anche i segni della modernità — strade, impianti, strutture — devono rimanere discreti, per conservare un’estetica pittoresca. L’obiettivo non è solo accogliere, ma affascinare.

    Attraverso uno studio comparativo tra le valli dell’Entremont e dell’Illiez, in Vallese, Noémie Carraux analizza le logiche che hanno guidato la progettazione delle prime stazioni, offrendo una chiave di lettura storica sulla trasformazione del territorio in prodotto turistico.

    la comprensione e la riflessione sull’immagine costruita delle alpi nell’immaginario pubblico e turistico è di grande attualità in Svizzera. È di aiuto alla riflessione sulle trasformazioni in corso – economiche e ambientali anche rispetto al cambiamento climatico.

    Sulla rottura del “modello cartolina”, bisogna segnalare la nascita della casa editrice vallesana dal titolo Gore des Alpes, di cui abbiamo parlato a Nos Alpes.

    Una storica dell’arte tra ricerca accademica e valorizzazione del patrimonio

    Specializzata in patrimonio edificato, Noémie Carraux svolge un dottorato presso l’Università di Losanna sulla modellizzazione del paesaggio legato alle stazioni di villeggiatura in Vallese.

    Conduce in parallelo un’attività professionale dedicata alla conservazione e valorizzazione dell’architettura regionale. Ha avviato le sue ricerche sullo sviluppo turistico vallesano grazie a una borsa CIRM-Vallesiana ottenuta nel 2021, studiando in particolare la rivista La Vallée du Rhône (1903–1914).

    L’intervento a Champex-Lac presenta i risultati più recenti del suo lavoro, resi possibili dalla borsa di ricerca del Centre Régional d’Etudes des Populations Alpines (CREPA). L’indagine intreccia architettura, trasformazioni del paesaggio e immaginario collettivo per comprendere come si è formato il Vallese turistico che conosciamo oggi.

    Di Noémie Carraux bisogna assolutamente leggere Entre promotion et idéologie : La Vallée du Rhône et le tourisme valaisan du début du XXe siècle, pubblicato da Vallesia, la rivista delle Archives de l’Etat du Valais.

    LEGGI ANCHE: L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.