Dal 12 al 14 settembre 2025 si svolge a Mondovì, in provincia di Cuneo, la terza edizione di Illustrada, rassegna sull’illustrazione per l’editoria. Il programma prevede mostre, laboratori, incontri pubblici e una mostra mercato. È un evento interessante, perché nelle Nostre Alpi vi sono molte iniziative dedicate al cinema, ai libri, allo spettacolo, ma questo è l’unico che riguarda l’illustrazione, con artisti ed editori.
Illustrada si sviluppa in forma diffusa, con eventi distribuiti in più spazi del centro storico di Mondovì, dal Museo della Ceramica, ai Giardini del Belvedere e a Piazza Maggiore. Le attività coinvolgono istituzioni culturali, spazi pubblici e realtà librarie locali. È un punto di incontro tra autori, editori, illustratori e pubblico. L’illustrazione è intesa come linguaggio autonomo, con una funzione narrativa ed espressiva specifica e Illustrada 2025 si rivolge sia a professionisti del settore sia a lettori e visitatori.
Illustrada è nata nel 2022 per iniziativa dell’associazione Open BIC Mondovì, con il sostegno del Comune di Mondovì.
Mostre personali e attività pubbliche
L’edizione 2025 ospita tre mostre personali.
L’illustratrice francese Rébecca Dautremer, ospite d’onore, espone una selezione di tavole originali presso il Museo della Ceramica. Nata a Gap nel 1971, Dautremer è considerata una delle figure di riferimento dell’illustrazione contemporanea in Europa. Dopo gli studi in grafica all’École nationale supérieure des arts décoratifs di Parigi, ha pubblicato libri che si distinguono per l’uso della luce, delle textures e per una costruzione narrativa complessa.
Tra le sue opere più conosciute si trovano L’amoureux, Princesses oubliées ou inconnues e il ciclo dedicato al personaggio di Jacominus Gainsborough, al centro anche della mostra di Mondovì. Durante il festival, Dautremer sarà protagonista di una lezione pubblica in dialogo con l’esperta di letteratura per ragazzi Caterina Ramonda.
Nello stesso spazio espositivo saranno presentati i lavori di Ester Armanino, autrice del libro Dolores e io, e quelli di Alessia Iorno, vincitrice della seconda edizione del concorso Il mio primo libro di figure.
Iniziative per i professionisti e per il pubblico
Il festival include momenti pensati per illustratori e professionisti. Il 13 settembre, presso il Museo della Ceramica, è in programma una portfolio review aperta a illustratori esordienti, alla presenza di editori e autori. Nei Giardini del Belvedere si svolge invece la mostra mercato degli illustratori. In Piazza Maggiore, il Salotto del Libro ospita librerie indipendenti e incontri con autori. Ci saranno Cinzia Ghigliano, Guia Risari, Silvia Borando, Sergio Olivotti e Giulia Pastorino.
Il programma comprende anche laboratori didattici e attività divulgative, rivolte a bambini, ragazzi e adulti.
Tra gli appuntamenti, i laboratori condotti da Laura Scarpa, Irene Volpiano, Anna Mosca, Letizia Iannaccone e Silvia Borando. Il 12 settembre è previsto Sketch & Drink, evento serale informale presso il Bar Cremeria dell’Antico Borgo. Il giorno successivo si tiene “Lascia il tuo segno”, momento collettivo organizzato in Piazza Maggiore.

LEGGI ANCHE: Festival Illustrada 2024 a Mondovì: da venerdì 6 a domenica 8 settembre