Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre
    Politica

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    Enrico MartialEnrico Martial9 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre

    Sono giorni relativamente complicati in Francia, tra la sfiducia al governo di François Bayrou e l’annuncio di una giornata di mobilitazione 10 settembre nata sui social media, dal titolo “Bloquons tout”.

    François Bayrou è stato sfiduciato all’assemblea nazionale con 364 voti contrari e 194 favorevoli, e le sue dimissioni sono previste per oggi, 9 settembre. Nel frattempo vi sono vari incontri preparatori pubblici in vista di una mobilitazione per il 10 settembre, che ancora gli osservatori attendono per capirne la portata.

    Viceversa, la sua natura è ormai abbastanza definita, e non sono escluse tensioni, anche rispetto all’annuncio di una sorveglianza stretta da parte del ministro uscente degli interni, Bruno Retailleau.

    Il voto di sfiducia e le dimissioni di Bayrou, due giorni prima di “Bloquons tout”

    Il governo di François Bayrou aveva avuto il merito iniziale di far adottare al parlamento la legge di bilancio, dopo che il suo predecessore, Michel Barnier, era caduto il 4 dicembre 2024 proprio perché non aveva trovato l’accordo dell’assemblea per farla approvare.

    Dopo questo primo atto, a Bayrou va riconosciuto un ruolo di governo ordinario, con atti neppure secondari, che hanno consentito al Paese di funzionare, in diversi ambiti. In materia di trasporti, anche nella nostra zona, abbiamo visto l’apertura del tunnel di Tenda e della seconda canna del traforo stradale del Fréjus. Ci sono state le nuove norme sul narcotraffico, sulla giustizia, il piano per Mayotte colpita dagli eventi alluvionali del XX.

    Sul piano politico, il governo Bayrou ha fattore adottata una norma sulle modalità di scrutinio e di elezione del sindaco a Parigi, Lione e Marsiglia, su cui si era discusso per anni. Sono continuate le iniziative sull’innovazione, le politiche del territorio e per gli spazi rurali, la preparazione dei giochi olimpici del 2030. Un lavoro sulle questioni di difesa e capacità industriale per le forze armate ha preso piede, il dialogo europeo ha riempito le agende

    La debolezza come forma di governo

    Tuttavia, il governo ha proceduto in condizioni di continua debolezza, alla ricerca testo per testo delle maggioranze necessarie. Ha subito passaggi critici. Pur avendo superato le mozioni di censura il 5 febbraio, in un dibattito pesante, lo stesso Bayrou è stato coinvolto in varie vicende. Gli è stato rimproverato il mantenimento della sua carica di sindaco a Pau, e i relativi viaggi. I ministri hanno avuto buona libertà di espressione ,con il risultato di una loro coesione relativamente modesta, così come quella delle maggioranza relativa di sostegno. Rachida Dati, ministra delle cultura ha da poco rinunciato a contendere la candidatura per elezioni supplettive in un distretto di Parigi all’ex-primo ministro Michel Barnier. Sullo fondo, i media di destra e destra radicale si sono rafforzati e occupano una parte del dibattito nazionale, con giornali e riviste nell’orbita di Vincent Bolloré, e con trasmissioni che puntano sull’indignazione e lo scandalo.

    Bayrou non era soprattutto riuscito a costruire un dialogo stabile con altre forze, per ridurre la pressione sul governo e aumentare il perimetro della maggioranza. A giugno, una trattativa sulle pensioni – un conclave, nel linguaggio della politica – non aveva avuto esito, a febbraio si era sviluppato un dibattito pesante su una istituzione scolastica vicina a Pau, Notre-Dame-de-Bétharram, in cui erano emersi casi di violenze fisiche e sessuali, una vicenda che il primo ministro avrebbe contribuito a tenere sopita nel 1996.

    Un nuovo governo per il prossimo bilancio

    Così debole, il governo Bayrou ha funzionato, ma non sarebbe stato in grado di far approvare un nuovo bilancio, soprattutto con i vincoli e la crisi del debito.

    Sull condizione delle finanze pubbliche Bayrou aveva proposto ad aprile un comitato di emergenza sul bilancio (comité d’alerte sur le budget), e a maggio un referendum, entrando tra l’altro nella competenza del presidente della Repubblica, a cui spetta la competenza. A giugno era appunto fallita la trattativa sulle pensioni. L’estate è trascorsa con suoi appelli al popolo per affrontare la situazione. Sul piano della comunicazione, il nervosismo è cresciuto, anche sulla proposta di soppressione di due giorni festivi.

    Nel pomeriggio dell’8 settembre 2025, l’Assemblea nazionale francese ha votato la sfiducia al governo guidato da François Bayrou: 364 deputati si sono espressi contro la fiducia, e 194 a favore.

    “Bloquons tout”: un movimento di protesta per il 10 settembre

    Contemporaneamente, l’inizativa spontanea “Bloquons tout” ha convocato per il 10 settembre 2025 una mobilitazione per un blocco simbolico del Paese.

    Nato in maggio su Telegram da un collettivo chiamato Les Essentiels, il movimento ha guadagnato notorietà a luglio in seguito alle misure economiche illustrate da Bayrou.

    Non vi è una organizzazione né emergono leader, la formazione è orizzontale ma con presenze della sinistra radicali e dei verdi. Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise) ha espresso il suo sostegno. Anche se alcuni sindacati hanno mostrato prudenza, tra i partecipanti delle assemblee preparatorie, figurano alcune delle loro sigle. L’intensa attività sui social fa anche sospettare azioni di disinformazione e possibili ingerenze esterne, nel contesto della guerra in Europa e con l’obiettivo di indebolire il dibattito politico del Paese che partecipa al gruppo dei “volenterosi” in difesa dell’Ucraina.

    Vi è attesa sulla reale portata del movimento, che al momento non sembra avrà un carattere particolarmente forte, in un clima di relativo declino della fase populista, anche in Francia come è già avvenuto in Italia. Il ministro uscente degli Interni, Bruno Retailleau, ha annunciato una mano ferma in caso di disordini e violenze. La carta interattiva dei punti di raggruppamento e di interruzione della circolazione indica tra le altre, località come Albertville, Annecy, Gap, Barcelonette, Grenoble, ma anche Tenda e Breil-sur-Roya.

    LEGGI ANCHE: A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025
    Eventi

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria
    Ambiente e territorio

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.