Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni
    Ambiente e territorio

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente

    Negli ultimi 60 anni, le Alpi hanno perso oltre 170 chilometri quadrati di superficie un tempo coperta dai ghiacciai, una quantità equivalente alla vasta estensione del lago di Como, in Lombardia. Secondo le proiezioni, entro il 2050 quelli siti al di sotto dei 3.500 metri di quota rischiano di scomparire del tutto, un cambiamento che comprometterebbe riserve idriche, equilibrio degli ecosistemi e stabilità delle montagne.

    La situazione dei ghiacciai sulle Alpi

    I dati raccolti dalla Carovana dei ghiacciai 2025, il viaggio di esperti e glaciologhi attraverso le Alpi a documentare il progressivo e inesorabile ritiro dei “giganti bianchi”, mostrano fronti in scioglimento a velocità impressionanti.

    Tra di essi primeggia il Ghiacciaio del Bessanese, in Piemonte, che nella metà dell’Ottocento si estendeva per 1,75 chilometri quadrati mentre oggi si riduce a 0,3 chilometri quadrati. Tra il 2010 e il 2023, esso ha perso 3,9 milioni di metri cubi di ghiaccio, con un abbassamento medio di circa un metro ogni anno, una situazione che gli scienziati stimano in ulteriore peggioramento. La Ciamarella, anche esso ubicato in Piemonte, ha dimezzato la propria superficie in pochi decenni, così come nel gruppo Ortles-Cevedale il Ghiacciaio di Solda ha visto arretrare la sua fronte di 26 metri in un solo anno.

    L’Aletsch, tra i Cantoni di Berna e del Vallese, negli ultimi 100 anni ha arretrato di oltre tre chilometri e continua a perdere ogni anno decine di metri di fronte. La Mer de Glace, sul versante francese del Monte Bianco, ha visto il proprio spessore ridursi di oltre 120 metri dal 1900 a oggi, costringendo persino la funivia che lo raggiunge ad aggiungere nuove scale per seguire il rapido abbassamento del ghiaccio.

    La crisi invisibile del permafrost

    Alle perdite visibili subite dai ghiacciai sulle Alpi si aggiunge una trasformazione meno evidente ma altrettanto pericolosa, il degrado del permafrost, uno strato di terreno perennemente ghiacciato che funge da “collante” per i versanti. Nelle regioni alpine europee, la sua temperatura è aumentata di oltre un grado nell’ultimo decennio, con conseguenti maggiore instabilità, frane e crolli, rischi crescenti per le infrastrutture di montagna.

    Inoltre, stando a quanto documentato dai ricercatori di Legambiente, i ghiacciai appaiono tutt’oggi anneriti da polveri e detriti, mentre le morene risultano sempre più instabili e la formazione dei laghi glaciali è sempre più frequente. Il paesaggio alpino sta cambiando colore e forma – boschi e prati avanzano, colmando gli spazi lasciati dal ritiro dei ghiacciai -, la prova tangibile di un equilibrio che si spezza, accelerato dagli eventi meteo estremi che colpiscono l’arco alpino.

    La Carovana dei ghiacciai 2025

    Tra domenica 17 agosto e martedì 2 settembre scorsi, la Carovana dei ghiacciai 2025 ha percorso l’arco delle Alpi per osservare da vicino lo stato di salute dei ghiacciai. L’iniziativa è stata come ogni anno promossa da Legambiente al fianco del Comitato Glaciologico Italiano e della sezione italiana della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA).

    Dopo l’avvio sull’Adamello (Lombardia), il viaggio ha toccato l’Aletsch, il ghiacciaio più esteso delle Alpi, e poi il Ventina (Lombardia), il Solda (Alto Adige), la Zugspitze (Germania) e alfine i Ghiacciai della Bessanese e della Ciamarella (Piemonte). Oltre alla mera raccolta di dati, ogni tappa ha visto organizzate attività di sensibilizzazione come pulizia dei sentieri e incontri pubblici, per stimolare una fruizione più responsabile della montagna.

    LEGGI ANCHE: Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.