Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    Tre giorni per scoprire come l’Europa cresce, innova e collabora: tra lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre prossimi, la Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles permetterà di conoscere i progetti che cambiano le comunità europee. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dalla Direzione Generale per la Politica Regionale della Commissione Europea (DG REGIO) e dal Comitato Europeo delle Regioni (CoR), è divenuta nel tempo il più importante evento europeo dedicato alla politica di coesione.

    Ogni anno migliaia di partecipanti – rappresentanti istituzionali, amministratori locali, imprenditori, studiosi, giornalisti e cittadini – si riuniscono per condividere esperienze, discutere soluzioni e creare sinergie tra territori e città europee. In chiusura alla tre giorni, poi, una cerimonia apposita vedrà l’assegnazione dei Regiostars Awards per le migliori iniziative europee presentate negli anni passati e in grado di innovare e migliorare la vita delle comunità.

    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025 nasce nel 2003 come occasione di confronto tra le rappresentanze regionali a Bruxelles, trasformandosi nel tempo in un laboratorio di idee, esperienze e buone pratiche. Attraverso conferenze, workshop, esposizioni e momenti di networking, essa vuole promuovere la collaborazione tra territori e incoraggiare al contempo l’innovazione sul territorio europeo.

    L’edizione 2025 offrirà un ricco calendario di appuntamenti ospitato al Square Brussels Convention Centre, nel cuore della capitale belga, arricchito da talk tematici, stand espositivi e degustazioni a sfondo progettuale. Tra le tematiche centrali, oggetto di scambi di buone pratiche e dialogo con la cittadinanza, figurano transizione verde, digitalizzazione, inclusione sociale e rafforzamento della competitività regionale.

    Nel corso della EURegionsWeek saranno alternati momenti formativi e sessioni partecipative volti ambedue ad approfondire le sfide e le opportunità legate allo sviluppo locale e alla collaborazione tra città e regioni. Non mancheranno nemmeno attività interattive quali laboratori di co-creazione e presentazioni di iniziative finanziate dai fondi strutturali, dove i partecipanti potranno dialogare direttamente con i protagonisti delle politiche europee.

    I Regiostars Awards: l’Europa che premia l’eccellenza

    Uno dei momenti più attesi della Settimana europea delle regioni e delle città 2025 è la cerimonia dei Regiostars Awards, in programma in chiusura all’evento nella serata di mercoledì 15 ottobre. Istituito nel 2008, il premio rappresenta il marchio di eccellenza per i progetti finanziati dall’Unione Europea che si distinguono per innovazione, impatto e inclusione sul territorio.

    Le categorie in gara riflettono le grandi priorità dell’Europa contemporanea: una crescita intelligente e competitiva, la transizione verde, una mobilità più connessa, una Europa sociale e una Europa vicina ai cittadini. Dopo la selezione dei 25 finalisti su 266 candidature provenienti da tutta l’UE, saranno assegnati nel complesso cinque riconoscimenti, uno per sezione, sommati al Public Choice Award all’iniziativa con maggiore successo di pubblico.

    LEGGI ANCHE: Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    Città alpine Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.