Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial11 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    Il lettore della rubrica ci perdonerà: per parlare della chiesa di Arnad, ci vorrebbe tempo da dedicare alla ricerca, per raccontarne vicende e il calore, in questa lettura del sabato mattina.

    Però non possiamo sottrarci, il 18 è 19 ottobre, proprio ad Arnad si terrà la Festa del Pan Ner, e non è quindi male parlarne oggi. Rimandiamo gli approfondimenti e le cose ancora più belle a un futuro prossimo, forse con un’altra penna.

    La chiesa di Arnad è un pezzo dell’identità dei valdostani, tutti sanno che c’è. E’ un piccolo incanto, per la sua dimensione, per il fatto di essere collocata da sola, in un prato, da più di un millennio, con quella sua forma così antica, il suo patrimonio così profondo.

    Ci sono altri luoghi del genere, nelle Alpi, con piccole chiese che parlano attraverso la loro stessa postura. Questa si trova in bassa Valle d’Aosta, tra vigneti, acqua e pietre. É accanto alla strada principale che collega i paesi del fondo valle, e bisogna comunque fare attenzione per notarla, bisogna rallentare.

    E’ intitolata a Saint-Martin de Tours, il cui itinerario storico (del Consiglio d’Europa) passa dalla Valle d’Aosta, dal colle del Piccolo San Bernardo, e dalla Tarentaise in Savoia, e che qui coincide anche con la via Francigena e con la via romana delle Gallie. La chiesa di Arnad è importante.

    Un piccolo monastero, poi le acque violente

    Abside della chiesa di saint martin de tours ad arnad in valle d'aosta (c) cc by sa 3 0 laurom wikimedia commons
    Abside della Chiesa di Saint-Martin de Tours ad Arnad in Valle d’Aosta (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    Nel IX secolo, nel tempo della fondazione di piccoli monasteri benedettini nelle valli alpine, nasceva anche quello di Arnad. Dovrebbe essere stato legato all’abbazia di Fruttuaria, nel Canavese: la chiesa, allora solo una cappella, venne costruita su un lieve rialzo nella zona di Arnad-Le-Vieux. Il villaggio si sviluppava appena lontano, più a valle, vicino al fiume.

    Nell’XI secolo, un’inondazione straordinaria distrusse la parrocchiale di Saint-Germain, più esposta. A quel punto, la cappella del piccolo monastero divenne la nuova chiesa del villaggio.

    Il passaggio è cruciale, la chiesa di Saint-Martin divenne un fulcro religioso e comunitario. Venne ampliata e ricostruita: con una struttura a tre navate, che conserva ancora oggi. I tempi sono antichi, e la forma, relativamente bassa, crea un ambiente insieme raccolto e nel suo genere maestoso. Le pareti sono in ciottoli di fiume e conci di tufo. Le navate, probabilmente, erano coperte da capriate lignee e volte a botte. Il campanile conserva la parte romanica nella sua sezione inferiore, fino alle prime monofore.

    La funzione abbaziale venne quindi superata e la chiesa si integrò nelle strutture religiose della Valle. Nel 1181, i benedettini se ne andarono, e venne affidata al priore di Saint-Gilles di Verrès.

    Ricostruzioni, simboli e trasformazioni

    Nel Quattrocento, la chiesa subì trasformazioni importanti, legate a Giorgio di Challant, priore della collegiata di Sant’Orso ad Aosta, esponente centrale della classe dirigente dell’epoca. Venne costruita una copertura con volte a crociera, e il portale rinnovato con una decorazione in tufo: un arco scolpito, che culmina in un intreccio di due tronchi d’albero. Il simbolo, di lettura araldica, rappresenterebbe l’unione fra due famiglie locali: una baronessa dei Vallaise, signori di Arnad, e un conte dei Challant di Issogne, nipote di Giorgio di Challant.

    Ad arnad, interni della chiesa di saint martin de tours (c) cc by sa 3 0 laurom wikimedia commons
    Ad Arnad, interni della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    Nel Seicento, un nuovo intervento cambiò ancora l’aspetto della chiesa. Vennero abbattute due campate verso il presbiterio, insieme all’arco trionfale e all’abside centrale. Al loro posto si innalzò un tiburio con cupola ottagonale. Vennero poi aggiunte due cappelle laterali, più alte delle navate, ciascuna con tamburo e cupola, che diedero all’edificio l’aspetto di un transetto. La cappella di sinistra venne realizzata dai baroni di Vallaise, quella di destra dalla Confraternita del Rosario. Anche gli interni si trasformarono: comparvero stucchi, altari e decorazioni di gusto pienamente barocco. Era diventata un’altra chiesa, nello stile di altri edifici religiosi degli Stati di Savoia, dopo la Controriforma, nel consolidamento della chiesa cattolica.

    Ad arnad, alcuni elementi secenteschi conservati della chiesa di saint martin de tours (c) cc by sa 3 0 laurom wikimedia commons
    Ad Arnad, alcuni elementi secenteschi conservati della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    Il ritorno all’essenziale

    A metà Novecento, dopo la guerra, tra il 1949 e il 1952, un lungo restauro interviene sulla chiesa, che mostrava segni di instabilità e richiedeva interventi urgenti. Con l’occasione, si cercò di restituire alla chiesa la sua fisionomia romanica e tardo gotica. Erano i primi passi dell’autonomia, dopo lo Statuto speciale del 1948, e si trattava di un intervento che fu vissuto con intensità dai valdostani. Venne abbattuto il tiburio con cupola ottagonale, ricostruita la zona absidale, ripristinate le volte a crociera nelle ultime campate verso l’altare, e rimosso il porticato che copriva il portale tardo gotico.

    Le pareti vennero liberate da intonaci e stucchi, riportando in luce la pietra grezza. Solo le due cappelle laterali furono mantenute, come testimonianza del passaggio seicentesco. Il risultato è una chiesa più austera, e più leggibile, oggi più cara a tutti.

    Gli affreschi del “Maestro di Arnad”

    Un dettaglio di affresco nella chiesa di saint martin de tours ad arnad in valle d'aosta (c) cc by sa 3 0 laurom wikimedia commons
    Un dettaglio di affresco nella Chiesa di Saint-Martin de Tours ad Arnad in Valle d’Aosta (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La chiesa ospita affreschi antichi, alcuni non accessibili. I più interessanti sono tra il tetto e le volte della navata sinistra. Attribuiti a un pittore anonimo, il “Maestro di Arnad”, raffigurano San Giorgio che uccide il drago, il Banchetto di Erode, una Crocifissione, il Martirio di Santo Stefano, una figura di San Maurizio a cavallo, e la rappresentazione degli Apostoli.

    Lo stile pittorico ha qualche evidente tratto tardo gotico, con figure allungate, volti espressivi, un uso forte e teatrale del colore. La stessa mano è riconoscibile in un altro ciclo di affreschi sulla facciata della cappella dei Santi Fabien, Sébastien et Soluteur a Fleuran di Issogne, datato 1428: un riferimento che permette di collocare anche gli affreschi di Arnad nello stesso orizzonte temporale.

    Sulla parete esterna della chiesa, a destra della facciata, restano altri affreschi dello stesso maestro: si distinguono una Messa di San Gregorio, e ai lati della porta le figure di Saint-Christophe e Saint-Pierre. All’interno, presso la navata destra, si trovano anche resti pittorici più tardivi, come le scene del Martirio di Sant’Agata e del Martirio di San Lorenzo, oltre a una figura di Sant’Antonio abate dipinta sull’intradosso di un’arcata.

    E poi, fermatevi ad Arnad

    Il ponte di echallod ad arnad (c) cc by sa 3 0 paulusburg wikimedia commons)
    Il Ponte di Echallod ad Arnad, e sullo sfondo Machaby (c) CC BY SA 3_0 Paulusburg Wikimedia Commons

    Poi, fermatevi ad Arnad, fate un giro nel vecchio villaggio, tra case recuperate e lavori ancora da fare. Alla festa del Pan Ner, ci sono visite guidate.

    Tutto l’anno si può visitare il ponte di Echallod, una bella testimonianza di architettura settecentesca del Regno di Sardegna.

    Andate a vedere il castello Vallaise, almeno da fuori, per l’ambiente che si respira. Prendete il tempo per salire a Machaby: la passeggiata è un grande classico per i valdostani, bisogna soffermarsi al santuario di Machaby di fine ‘600, guardarsi intorno.

    Vi è la possibilità di ristoro, poco sopra, in una struttura recuperata da un edificio militare di fine ‘800, e in un edificio in legno e pietra tradizionale. Dalla parete e dal fondo valle, salgono giovani con gli scarponcini, alcuni con le corde da arrampicata.

    LEGGI ANCHE: Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta, di Stella Bertarione

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Donald Trump e i media ad Aosta, Donald Trump et les médias à Aoste (c) Public domain, Shealah Craighead, Wikimedia Commons
    Eventi

    Trump e i media: ad Aosta riflessioni sull’influenza politica nel giornalismo

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Descente des alpages

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.