Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    Enrico MartialEnrico Martial18 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    La prossima riunione del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale si terrà ad Aosta, anche per l’importanza del tema del traforo del Monte Bianco: il ministro italiano degli Affari esteri, Antonio Tajani, lo ha ancora ribadito con un messaggio all’assemblea di Confindustria Valle d’Aosta, che si è tenuta ieri, 17 ottobre, a Saint-Vincent, al Centro Congressi Grand Hôtel Billia. È un tema su cui i rapporti tra i due Paesi sembrano senza progressi.

    L’incontro dovrebbe svolgersi a inizio febbraio 2026, nello stesso periodo in cui si era tenuta l’edizione precedente a Nizza, il 7 febbraio 2025. Dovrebbe precedere le elezioni municipali francesi, del 15 e 31 marzo, e ci si troverà in piena campagna elettorale.

    La prima riunione del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale (firmato a Roma il 26 novembre 2021) si tenne a Torino il 31 ottobre 2023. La scelta di Aosta era stata annunciata il 25 luglio scorso, in un incontro tra Tajani e il ministro francese degli Esteri, Jean-Noël Barrot.

    Un incontro per rafforzare la cooperazione transfrontaliera

    Nel messaggio, Tajani ha ricordato come la questione sia seguita da lui personalmente “in sintonia con i presidenti delle due società di gestione, Christophe Castaner ed Emily Rini”.

    Edoardo Rixi, viceministro italiano dei trasporti, presente all’assemblea di Confindustria Valle d’Aosta a Saint-Vincent, ha indicato un ostacolo “ideologico” nella posizione francese che gravita inforno a Chamonix, e ha lamentato il silenzio della Confindustria francese.

    D’altra parte lo stesso sindaco di Chamonix, Éric Fournier, ancora il 2 settembre, a Le Figaro aveva espresso la sua gelida contrarietà al raddoppio. Oltre a sottolineare gli aspetti ambientali, aveva indicato come la sua località fosse sostanzialmente indifferente alla chiusura autunnale del traforo del Monte Bianco per lavori.

    In effetti, la cittadina turistica vede il suo importante traffico di turisti in movimento da e verso l’aeroporto di Ginevra, ed è interamente rivolta all’asse di trasporto ad ovest. La conferma è venuta a settembre anche dalla chiusura per un breve periodo per frana sia del viadotto di Egratz sia della strada statale tra Chamonix e Passy, in fondo alla Valle dell’Arve.

    Con solo una strada sull’altro versante della costa, Chamonix era rimasta allora sostanzialmente isolata, e nessuno ha accennato al Traforo del Monte Bianco come via alternativa.

    Francesco Turcato, presidente di Confindustria Valle d'Aosta, all'assemblea di Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Francesco Turcato, presidente di Confindustria Valle d’Aosta, all’assemblea di Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d’Aosta

    La campagna per elezioni comunali a Chamonix e il raddoppio del Traforo del Monte Bianco

    La posizione del sindaco di Chamonix Éric Fournier è condivisa dai sindaci della Valle di Chamonix e dagli eletti in parlamento: Il 14 febbraio 2025, dopo il Comitato frontaliero di Nizza il ministro francese dei trasporti, Philippe Tabarot aveva ricevuto una lettera tesa e preoccupata del deputato Xavier Roseren, contraria al raddoppio.

    Infine, se la riunione di Aosta del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale si terrà a inizio febbraio, la campagna per le elezioni comunali in Francia sarà nel vivo, anche con il tema del raddoppio del traforo del Monte Bianco.

    Éric Fournier ha già annunciato che non si ricandiderà per un quarto mandato, ma la sua posizione di contrarietà sembra ancora ampiamente condivisa.

    Al Traforo del Fréjus, la seconda canna è attualmente in esercizio, dopo l’inaugurazione del 28 luglio scorso. Il Traforo del Monte Bianco è chiuso dal 1° settembre al 12 dicembre 2025, per lavori.

    LEGGI ANCHE:

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    Perché Italia e Francia non si capiscono sul raddoppio del Monte Bianco

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo


    Alta Savoia Featured Ginevra
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.