Il Geneva International Film Festival (GIFF) 2025 si apre il 31 ottobre a Ginevra e durerà fino al 9 novembre. L’evento riunisce film, serie TV e opere immersive. È uno dei festival europei più innovativi nel rapporto tra cinema e nuove tecnologie.
Fondato nel 1995, è arrivato alla 31ª edizione. Accanto alle proiezioni, il GIFF ospita il Geneva Digital Market (GDM), dal 3 al 6 novembre, dedicato ai professionisti dell’industria audiovisiva e alle nuove forme di produzione.
Le attività del Geneva International Film Festival 2025 si svolgono principalmente alla Maison Communale de Plainpalais e al Théâtre Pitoëff per proiezioni e incontri, alla Maison des Arts du Grütli per eventi collaterali, al Temple de Plainpalais per esperienze immersive come Locus Solus, e al CERN Science Gateway per installazioni digitali e realtà virtuale.
Cinema, serie e innovazione digitale
Il GIFF 2025 propone un centinaio di opere tra film, serie e installazioni interattive, anche in realtà virtuale e aumentata (VR/AR), in diverse sedi della città.
Tra i premi principali figurano i “Reflets d’Or”, assegnati per il miglior film, la miglior serie e la miglior esperienza immersiva, oltre al premio “Future Is Sensible” del valore di 10.000 franchi.

L’edizione 2025 ospiterà il regista britannico Stephen Frears, che riceverà il Film & Beyond Award il 7 novembre, mentre lo sceneggiatore e regista statunitense Alan Ball terrà una conferenza pubblica il 4 novembre. Il paese ospite di quest’anno sono i Paesi Bassi, con la sezione Creative Netherlands, dedicata a produzioni che uniscono sperimentazione visiva e innovazione tecnica. Il festival presenta inoltre la seconda edizione dello Swiss Series Storytelling Award, con premi alle migliori serie TV svizzere.
Tra gli appuntamenti c’è anche il “Locus Solus”, che unisce concerto musicale dal vivo e realtà virtuale, al Temple de Plainpalais realizzato in collaborazione con l’ensemble Contrechamps.
Per le opere immersive ci sono installazioni, percorsi interattivi e esperienze in VR.
Industry e networking al Geneva Digital Market
Dal 3 al 6 novembre, il Geneva Digital Market (GDM) offrirà incontri professionali, workshop e presentazioni di progetti dedicati a produttori, distributori e creativi digitali. Il GDM rappresenta una delle piattaforme europee più attive nel collegare le industrie del cinema e delle tecnologie emergenti, favorendo la collaborazione tra startup, autori e broadcaster.
Il mercato prevede anche sessioni di pitching e tavole rotonde su intelligenza artificiale, storytelling interattivo e sostenibilità nella produzione audiovisiva. Un contesto che conferma la vocazione del GIFF come crocevia tra arte e innovazione.
LEGGI ANCHE: Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville






