Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    Enrico MartialEnrico Martial7 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno

    Lunedì 10 novembre 2025, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, si tiene un convegno sul ruolo della filiera corta del legno locale nella transizione ecologica e nello sviluppo economico delle aree montane in Piemonte.

    L’incontro, promosso dal Comune di Bardonecchia insieme a PEFC Italia e agli enti territoriali piemontesi, mette al centro il tema della filiera corta del legno, con la partecipazione di amministratori, tecnici, studiosi e operatori del settore.

    Il PEFC è il Programma per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale, un’alleanza globale di sistemi nazionali di certificazione forestale. PEFC Italia è l’associazione che promuove l’impiego della certificazione nella gestione forestale.

    La giornata si propone di analizzare il potenziale della filiera corta del legno in chiave ambientale ed economica. Per esempio, in un contesto alpino come quello dell’Alta Valle di Susa, la gestione locale delle risorse forestali rappresenta una possibile risposta alla crisi climatica, alla necessità di valorizzare il territorio e alla ricerca di prospettive occupazionali e di sviluppo.

    Tra l’altro, il 30 ottobre 2025, la Regione Piemonte ha aperto un bando per la realizzazione di 30 impianti termici a biomassa che usino il legno di prossimità, con una dotazione di 5 milioni di euro.

    La filiera del legno in Piemonte può crescere

    In Piemonte, con 930 mila ettari di foreste, sono attive circa 460 imprese forestali, in larga parte microimprese familiari, che spesso associano alla raccolta del legname altre attività legate alla manutenzione del territorio, all’ingegneria naturalistica e ai servizi pubblici locali.

    Per paragone, con 250 mila ettari di foreste, il 23 % di quella del Piemonte, il Dipartimento della Savoia è più attivo nella filiera del legno.

    Ha più di 900 imprese nella filiera legno, circa 8 volte più del Piemonte per superficie di foreste disponibili. Genera 3500 impieghi e nel 2024 ha raccolto 240 mila metri cubi di legno di cui 100 mila destinati al taglio da costruzione e 48 mila all’uso energetico.

    Se dovesse raggiungere i risultati della Savoia, il Piemonte dovrebbe passare da 295 mila a 833 mila metri cubi all’anno, quasi triplicare l’attività. Vi è dunque un tema di relazione tra le risorse disponibili, e uno di facilitazione alla filiera, in termini di capacità di organizzazione e di esecuzione, di crescita delle imprese, e di gestione ambientale delle foreste, compresa la questione della certificazione.

    La parte politica e di indirizzo

    Il convegno sarà aperto da una breve proiezione del filmato “Piedi per terra, testa tra le nuvole” di Riccardo Topazio. Parleranno poi la sindaca di Bardonecchia Chiara Rossetti, l’assessore della Regione Piemonte alla Montagna Marco Gallo e del vicesindaco della città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo.

    Animato da Maria Chiara Voci ci sarà un confronto tra Marco Bussone, presidente dell’UNCEM e di PEFC Italia, insieme ai presidenti delle Unioni Montane dell’Alta Valle di Susa, dei Comuni Olimpici Via Lattea, della Valle di Susa e delle Valli Chisone e Germanasca — Mauro Carena, Mauro Meneguzzi, Pacifico Banchieri e Danilo Breusa — e alla presidente del GAL Escartons e Valli Valdesi, Patrizia Giachero.

    Il dibattito sarà centrato sul ruolo delle amministrazioni pubbliche nel favorire la valorizzazione delle filiere locali del legno, promuovendo sinergie tra enti, imprese e territori: è quindi questione di organizzazione, permessi, gestione del territorio e anche di risorse finanziarie.

    Nel concreto, modelli di gestione e casi di studio

    La seconda sessione sarà dedicata agli aspetti tecnici. Sono previsti gli interventi di Luca Marello, direttore del Parco Alpi Cozie, Federico Morra Di Cella, direttore del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa, e Paolo Terzolo, della Commissione Dipartimentale Foreste del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali. Saranno inoltre presenti rappresentanti degli Ordini professionali di architetti, ingegneri, geometri, agronomi e forestali.

    In questa parte del convegno di parlerà di pratiche di gestione del legno a chilometro zero, della certificazione PEFC in termini di tracciabilità, e i margini di applicazione nel settore edilizio e nei progetti pubblici.

    La terza sessione parlerà del lavoro delle amministrazioni pubbliche, dei tecnici e delle imprese. Porteranno la propria esperienza Francesco Cecchini per il Comune di Bardonecchia, Andrea Ferretti per Riwega Italia, Devis Guiguet per Coutanstudio Architetti, Alberto Perron Cabus per Studio Aitec, Alberto Sasso per Officina di Architettura, Giorgio Talachini e Dario Tisserand per La Foresta Società Cooperativa.

    Gli interventi illustreranno esempi di costruzione sostenibile, progetti di recupero del patrimonio forestale e modelli di filiera corta già attivi sul territorio.

    Infine, Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e ambasciatore europeo del Patto per il Clima parlerà di “Cambiamento climatico, transizione ecologica e uso del legno locale”.

    LEGGI ANCHE:

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    Contratti per le filiere foresta-legno e l’agricoltura in Savoia fino al 2027

    Image

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.