Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Presso gli spazi dell’ex Deposito Franco Salso della Marina di Porto Maurizio si è svolta, lo scorso mercoledì 15 ottobre, l’assemblea pubblica di Confindustria Imperia. Dedicata quest’anno alla tematica “Oltre i confini – Lo sviluppo economico della Provincia di Imperia, tra Piemonte, Francia e Principato di Monaco”, essa ha riunito esponenti delle istituzioni e del mondo economico dei quattro Paesi.

    Suo scopo ultimo è stato quello di sondare le possibilità di una collaborazione più stabile tra i territori del Ponente ligure, del Basso Piemonte, della Costa Azzurra e del Principato di Monaco.

    Imperia come punto di connessione territoriale

    Nel suo intervento introduttivo, Luciano Tesorini, presidente di Confindustria Imperia, ha sottolineato la posizione della Provincia come area di passaggio tra diverse realtà economiche e culturali. A suo avviso, la sfida principale posta in essere dal futuro consiste nel creare una rete territoriale capace di agevolare gli scambi, coordinare le politiche di sviluppo e ridurre le differenze normative tra i Paesi confinanti.

    Tra le priorità indicate figurano il miglioramento delle infrastrutture, il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese e la costruzione di strumenti comuni per la promozione del territorio. Egli ha inoltre richiamato l’esigenza di valorizzare le competenze locali e di offrire alle nuove generazioni maggiori opportunità professionali nel proprio contesto di origine.

    L’assemblea di Confindustria Imperia

    L’apertura dell’assemblea è stata affidata ai saluti del presidente della Provincia e sindaco di Imperia, Claudio Scajola, che ha rammentato l’avvio dell’Alleanza Transfrontaliera delle Alpi del Sud. Nata a Imperia e formalizzata a Nizza nell’ambito del Trattato del Quirinale, essa mira a favorire la cooperazione tra le Province di Imperia e Cuneo nonché l’area metropolitana di Nizza.

    Oltre al senatore italiano Gianni Berrino e al presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi, parte della sessione di lancio è stata affidata al presidente della Regione Liguria, Marco Bucci. Anche egli ha evidenziato l’importanza di migliorare la qualità dei servizi e delle infrastrutture per rendere più attrattiva la regione, ribadendo il ruolo delle istituzioni locali nel coordinare le politiche di sviluppo.

    Infrastrutture e collegamenti

    A prosecuzione dell’assemblea di Confindustria Imperia, l’assessore regionale ai Trasporti, Marco Scajola, ha fatto il punto circa interventi infrastrutturali a oggi in corso in Liguria. Tra questi, l’adeguamento elettrico dei binari della stazione di Ventimiglia, finanziato per 9,5 milioni di euro, e il completamento del quadruplicamento ferroviario nel nodo di Genova, che dovrebbe ridurre i tempi di percorrenza verso il Ponente.

    Da parte piemontese, Giuliana Cirio, direttrice di Confindustria Cuneo, ha osservato che i collegamenti tra le due province restano insufficienti, pur in presenza di una naturale complementarità economica. Poiché il Cuneese rappresenta una base logistica e produttiva per il Ponente, mentre il porto ligure risulta uno sbocco essenziale per l’export piemontese, ella ha auspicato che le intese transfrontaliere possano tradursi in progetti concreti oltre il solo piano formale.

    Il direttore della Camera di Commercio Italiana di Nizza, Sophia Antipolis e Costa Azzurra, Agostino Pesce, ha illustrato alcune delle iniziative avviate nel territorio francese. Tra di esse l’ampliamento dell’aeroporto di Nizza e la creazione di una nuova stazione ferroviaria integrata con lo scalo, oltre alle opportunità legate al polo tecnologico di Sophia Antipolis nei settori della logistica, del turismo e dell’innovazione.

    Una tavola rotonda sulla cooperazione transfrontaliera

    La parte centrale dell’assemblea di Confindustria Imperia ha coinciso con una tavola rotonda moderata dalla giornalista Mariangela Pira, cui hanno preso parte gli stessi Tesorini, Scajola, Cirio e Pesce ma anche Barbara Amerio (UE Trade Champion Network) e Justin Highman(Monaco Economic Board).

    Nel dibattito sono emersi diversi punti di confronto quali innovazione digitale, formazione professionale, mobilità dei lavoratori e integrazione linguistica tra Italia e Francia. Tra i punti di maggiore evidenziazione spiccano la necessità di investire nella formazione transfrontalierae nella sostenibilità ambientale nonché l’interesse monegasco per i settori della nautica e dell’agroalimentare, ancora poco valorizzati nelle relazioni economiche tra i territori.

    In generale, dai lavori assembleari sono emerse tanto la volontà di proseguire lungo la strada della cooperazione quanto la consapevolezza delle criticità ancora presenti a suo ostacolo. Ne sono validi esempi la lentezza dei progetti infrastrutturali in corso o in programma, la frammentazione amministrativa e le difficoltà di coordinamento tra le istituzioni dei Paesi coinvolti.

    LEGGI ANCHE: Cooperazione transfrontaliera per i Balzi Rossi, tra Ventimiglia e Mentone

    Città alpine Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.