Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Progetto PINQUA: al via la rigenerazione del centro storico di Sanremo
    Economia e politica

    Progetto PINQUA: al via la rigenerazione del centro storico di Sanremo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Progetto PINQUA Sanremo, Projet PINQUA Sanremo
    Progetto PINQUA Sanremo, Projet PINQUA Sanremo

    Sono esorditi con l’inizio dell’anno corrente i primi lavori di rigenerazione del centro storico di Sanremo parte del progetto PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare). Grazie a uno stanziamento pari a oltre 16 milioni di euro, cui andranno 13,5 milioni di euro di risorse comunali, la cosiddetta “Pigna”, ovverosia la zona vecchia della città, potrà tornare a nuova vita.

    Il progetto PINQUA a Sanremo

    In seno al progetto PINQUA saranno realizzati a Sanremo 17 diversi appalti assegnati dal Comune e dall’azienda in-house Arte Imperia con la supervisione della Regione Liguria.

    Tra i principali interventi in programma figurano l’adeguamento di undici alloggi di edilizia residenziale pubblica nonché l’acquisto di altre otto unità abitative e la ristrutturazione di nove plessi di edilizia residenziale sociale. Si proseguirà poi con il rifacimento totale della pavimentazione stradale (3,34 milioni di euro), dei sottoservizi e delle fontane del quartiere (1,1 milioni euro) oltre che con l’installazione della banda larga (736 mila euro). Previste anche la creazione di un nuovo centro di inclusione sociale (501 mila euro) e la riqualificazione energetica dell’Istituto di istruzione superiore Cristoforo Colombo (2,2 milioni di euro).

    Il calendario dei cantieri, che dovranno risultare terminati entro il secondo trimestre del 2026, concerne anche alcune attività conservative e migliorative degli spazi pubblici e dei monumenti storici di Sanremo. Tra di essi spiccano il restauro del Palazzo storico delle Rivolte di San Sebastiano (1,45 milioni di euro) e dei vicini Giardini Regina Elena (769 mila euro), oltre che la conversione a dentro di ricerca e divulgazione ambientale di Palazzo Roverizio (2 milioni di euro) e la risistemazione della Cappella Bottini (156 milioni di euro). Completeranno poi le opere i lavori sul passaggio ipogeo di Porta Santo Stefano e Piazza Santa Brigida (674 mila euro) e dell’ex omonimo oratorio (115 mila euro).

    Le ricadute

    Il Comune di Sanremo sta a oggi gestendo altri investimenti e iniziative per un ammontare complessivo di circa 200 milioni di euro di opere. Tra questi figurano i programmi di edilizia residenziale “Pigna Up”, finalizzati a ripopolare lo storico quartiere della città.

    “Il progetto PINQUA è un lavoro tanto complesso quanto soddisfacente che farà sì che questo quartiere divenga un riferimento urbanistico, culturale e turistico non soltanto per la Città dei fiori ma per tutta la regione – il commento del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e del collega assessore all’Urbanistica, Marco Scajola -. Si tratta di un cantiere ambizioso e atteso da troppi anni, che è stato ritenuto tra i migliori a livello italiano e che siamo estremamente orgogliosi di vedere finalmente entrare nella sua fase operativa”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Monte Foltera visto dalla pianura monregalese, in Piemonte / dans le Piémont (c) CC BY a 4_0 Pampuco Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    In Piemonte, nel Monregalese, ispettori contro l’abbandono dei rifiuti

    12 Agosto 2025
    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons
    Trasporti

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Il Monte Foltera visto dalla pianura monregalese, in Piemonte / dans le Piémont (c) CC BY a 4_0 Pampuco Wikimedia Commons

    In Piemonte, nel Monregalese, ispettori contro l’abbandono dei rifiuti

    12 Agosto 2025
    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.