Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Oltre 17 mila presenze al Salone del vino di Torino
    Cultura e patrimonio

    Oltre 17 mila presenze al Salone del vino di Torino

    Luca RosatiLuca Rosati12 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Salone del Vino di Torino, Salon du vin de Turin (fonte/source: https://file.salonedelvinotorino.it)
    Salone del Vino di Torino, Salon du vin de Turin (fonte/source: https://file.salonedelvinotorino.it)

    Si è chiuso con oltre 17 mila presenze il Salone del vino di Torino, svoltosi dal 2 al 4 marzo presso due luoghi simboli della città piemontese, le OGR-Officine Grandi Riparazioni di Corso Castelfidardo e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. La seconda edizione della rassegna ha quest’anno coinvolto più di 500 cantine provenienti dall’Italia e dal mondo; tra di esse spiccavano le realtà enologiche del Piemonte, dall’Alto Piemonte alla Val di Susa passando per la regione del Pinerolo e le colline di Novara, dal Canavese all’Alto Monferrato passando per la zona di Asti.

    Il Salone del vino di Torino

    Il Salone del vino di Torino ha preso il via con una settimana di eventi off, ovverosia diffusi in tutta la città dal 27 febbraio al 1° marzo, registrando il sold out prima dell’apertura ufficiale delle porte.

    Sabato 2 marzo si è tenuto un panel su sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici in relazione al mondo del vino e dell’enogastronomia insieme a Mario Tozzi, primo ricercatore CNR e divulgatore scientifico, Chiara Foglietta, assessora comunale alla Transizione ecologica e alle politiche per l’ambiente, e i docenti Luca Giorgio Carlo Rolle e Paolo Sabbatini del dipartimento di Scienze agrarie, Fforestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino. L’incontro ha fatto da apripista alla nascita di un comitato scientifico di esperti sull’intera filiera in collaborazione con il Dipartimento di Management del medesimo ateneo.

    La giornata di lunedì 4 marzo è stata invece dedicata agli operatori professionali del settore con la partecipazione di tante aziende del territorio, enoteche, ristoratori e buyer provenienti da Danimarca, Germania e Olanda con l’intento di una promozione enoturistica nazionale e internazionale sostenuta da Unioncamere Piemonte.

    Le aziende del Salone del vino di Torino

    Novità di questa edizione 2024 del Salone del vino di Torino è stato il coinvolgimento della Regione autonoma Valle d’Aosta invitata come regione ospite. Attraverso una collaborazione tra l’assessorato regionale Agricoltura e risorse naturali, il Consorzio Vini e la Chambre Valdôtaine, essa ha partecipato all’evento con uno spazio istituzionale, presso le OGR, dedicato alla presentazione del comparto vitivinicolo valdostano e un’area per la vendita di vini.

    Presente anche, accanto alle numerose aziende originarie del Piemonte, l’associazione nazionale Le Donne del Vino con quattordici realtà tutte a condizione femminile nonché, sul versante liquori, diciannove distillerie facenti capo al Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.

    Un circuito enogastronomico regionale

    Il Piemonte, in particolare, si conferma seconda regione a livello nazionale con una produzione di vino pari a circa 2,06 milioni di ettolitri. In termini di fatturato essa ha chiuso il 2023 con un giro d’affari di 1,4 milioni di euro (erano 1,2 milioni nel 2022). Bene anche l’export con oltre il 60% delle etichette destinate ai mercati esteri (70% a Paesi europei e 30% a nazioni extra-UE).

    La Regione sostiene la filiera vitivinicola con lo stanziamento di circa 20 milioni di euro per l’annualità 2023/2024 finalizzato all’internazionalizzazione delle aziende piemontesi. Risorse che prevedono 8,4 milioni di euro per la misura promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi, 6,9 milioni di euro per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti e 3,8 milioni di euro per la misura investimenti.

    In tale senso, il Salone del vino di Torino si pone l’obiettivo di promuovere l’intero patrimonio enogastronomico piemontese. Per esempio grazie al progetto Mangé Bin – Piemonte in tavola, in seno al quale fino al 17 marzo all’interno di 51 ristoranti della città e provincia si potranno degustare ricette tradizionali e vini regionali con omaggi per i partecipanti alla rassegna. I locali dovranno garantire che almeno il 60% dei piatti offerti siano tradizionali della cucina piemontese e che almeno il 60% dei vini serviti provengano dal territorio regionale.

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.