Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Salutederm”: dal siero della Fontina DOP un cerotto per le lesioni cutanee
    Economia e politica

    “Salutederm”: dal siero della Fontina DOP un cerotto per le lesioni cutanee

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Salutederm”
    “Salutederm”

    Ricavare dal siero di scarto di lavorazione della Fontina DOP un cerotto capace di curare le lesioni cutanee e proteggere al contempo la pelle: è questa l’ambiziosa sfida posta in essere dal progetto “Salutederm”. Presentato al pubblico nella mattinata dello scorso martedì 19 marzo ad Aosta, esso si propone di dare vita a nuovi prodotti di supporto alla salute umana e a innovativi programmi di bioeconomia circolare.

    “Salutederm”

    “Salutederm” è uno dei progetti aggiudicatari del finanziamento afferente al bando “Aggregazioni R&S Salute” della Regione autonoma Valle d’Aosta, pubblicato in applicazione alla legge regionale n.84 del 7 dicembre del 1993. Esso risulta peraltro la diretta conseguenza e l’efficace connubio di altre due iniziative, “Typicalp” (Programma Interreg V-A Italia-Svizzera) e “Heart VDA” (programmi FESR Competitività regionale 2014/2020 e FSE Occupazione 2014/2020).

    Sotto la guida dei centri di ricerca dell’Institut Agricole Régional e della Fondazione Links nonché con la partnership delle aziende NeuroZone e ThallosJet, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per migliorare la diagnosi, la prevenzione e la cura delle patologie cutanee e per promuovere la salute generale della pelle umana. Per farlo i suoi partecipanti avranno a disposizione un budget totale di 767 mila euro e un arco temporale di 24 mesi.

    L’innovazione a beneficio del corpo umano

    Organo più esteso del corpo umano nonché prima barriera contro gli agenti patogeni, la pelle è la protagonista assoluta del progetto “Salutederm”, il quale si basa su quattro principali linee di azione.

    Anzitutto verrà data vita a dispositivo di tele-dermoscopia e tele-dermatopatologia che, sfruttando intelligenza artificiale e machine learning, aiuti i dermatologi nella diagnosi tempestiva e accurata delle lesioni cutanee dei loro pazienti.

    Ma non soltanto perché l’iniziativa prevede di mettere a punto un fluido iniettabile tramite tecnologia inkjet che, dal principio attivo brevettato dallo IAR e realizzato dal siero di Fontina DOP, ricavi prodotti in grado di beneficiare alla rigenerazione cellulare e alla guarigione delle ferite. Questi verranno poi incorporati a un cerotto idrogel potenzialmente assorbibile nonché altamente compatibile con la cute umana, ricavati da una bio-struttura di sieroproteine recuperate dal processo di ultrafiltrazione del siero stesso.

    Al fine, ambedue le sperimentazioni saranno sottoposte a test e validazioni per il tramite della tecnologia micro-fluidica pre e post-iniezione, dapprima su colture cellulari e successivamente su veri lembi di pelle.

    LEGGI ANCHE “MyHealthFriend”: Interreg tra Nizza e Cuneo per rendere le cure sanitarie resilienti e accessibili

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.