Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes scoperta di … Barcelonnette, la più messicana delle città francesi
    Alpi del sud e Provenza

    Nos Alpes scoperta di … Barcelonnette, la più messicana delle città francesi

    Olivier CiucciOlivier Ciucci13 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Villa Bleu à Barcelonnette Cc By Sa Wiki By MOSSOT - Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16494018
    Villa Bleu à Barcelonnette By MOSSOT - Own work, CC BY 3.0

    Arrivando a Barcelonnette, una cittadina di poco più di duemila e cinquecento abitanti immersa nella valle dell’Ubaye a oltre 1.100 metri di altitudine, ci si potrebbe chiedere perché l’atmosfera messicana sia così forte qui.

    Infatti, El Zocalo, il nome dell’enorme piazza centrale di Città del Messico, ha dato il nome al teatro; c’è un viale intitolato a Porfirio Diaz, l’emblematico statista e presidente messicano; e infine, Barcelonnette è gemellata con Valle del Bravo, una città del Messico, ovviamente.

    Nomi messicani si trovano anche nei negozi e nei ristoranti: Zapata, Adelita, Azteca, Tampico o nella residenza per disabili Hacienda. Naturalmente, tutto questo non può essere frutto del caso!

    Questi Ubayani sono partiti per fare fortuna in Messico

    Se si osserva la mappa della città, si può notare che esiste una “avenue des trois frères Arnaud”. Un’arteria importante, per una famiglia importante.

    I fratelli Arnaud diedero il via a un movimento di emigrazione dalla valle al Messico in seguito al loro successo nel commercio di tessuti.

    I fratelli Arnaud possedevano una fabbrica di seta a Jausiers, a pochi chilometri da Barcelonnette. Il primo di loro, Jacques, emigrò prima in Louisiana, dove si guadagnò da vivere vendendo tessuti all’esercito americano e fondando anche una piccola città con i suoi fratelli chiamata Arnaudville. Poi, nel 1821, si trasferì in Messico, che aveva appena ottenuto l’indipendenza e accoglieva nuovi investitori. Lì fondò un grande negozio di tessuti, il cui successo arrivò fino a Ubaye.

    Ricchi come erano, tornarono temporaneamente al loro villaggio natale nel 1845, scatenando un’ondata di emigrazione senza precedenti: per più di settant’anni, quasi tremila “Barcelonnettes “, come venivano chiamate, cercarono fortuna in Messico. Fu l’élite locale la prima a partire per sviluppare il commercio di tessuti di cui era padrona. Gli Ubayan erano infatti venditori di tessuti da molte generazioni.

    Oggi si dice che in Messico vivano tra i venti e i cinquantamila discendenti degli Ubayan, rispetto ai settemila che vivono oggi nella valle. Esistono ancora due grandi catene di negozi create dagli Ubayan al momento dell’emigrazione: Palacio de Hierro e Liverpool.

    Gli emigranti Ubayan che riuscirono a tornare in patria costruirono nella valle sontuose case che ancora oggi sono conosciute come “Ville Messicane”. Il ritorno dall’emigrazione in Messico va inquadrato nell’invasione del Paese da parte di Napoleone III e nel regno di Massimiliano d’Asburgo, nonché alla sua drammatica conclusione del 1866.

    Ville messicane” che non sono molto messicane

    Per ostentare la loro ricchezza nella valle relativamente povera e contadina dell’Ubaye alla fine del XIX secolo, questi nouveau-rich tornarono dal Messico per costruire grandi case nello stile architettonico più ostentato e alla moda dell’epoca. Ecco perché oggi vediamo case in stile eclettico, art nouveau e art déco sparse per Jausiers, Barcelonnette e talvolta in piccoli borghi di campagna. Sono le “ville messicane “.

    Non c’è nulla di messicano in queste case, se non la storia della loro costruzione e i nomi di alcune di esse: Puebla, Anita, Durango, Morelia, La Tapatia, ecc…

    Le prime case erano costruite con una struttura massiccia ed erano conosciute come “bâtisses”, ma in seguito lo stile si è evoluto per conferire maggiore eleganza e originalità e sono state chiamate “castelli”.

    Lo Château des Magnans a Jausiers, costruito all’inizio del XX secolo, è di gran lunga il più sorprendente e spettacolare. Da lontano ricorda i romantici castelli bavaresi, con la sua torre, le finestre neogotiche e il colore bianco scintillante.

    Trasformato in albergo negli anni ’60, è oggi una residenza turistica.

    Villa Morelia, un altro castello a Jausiers, ospita un hotel di lusso e un ristorante gourmet. È un indirizzo esclusivo della valle.

    Ci sono circa cinquanta ville a Barcelonnette e una ventina a Jausiers.

    La maggior parte di queste ville sono di proprietà privata e, sebbene si possano intravedere discretamente attraverso le fronde degli alberi che le circondano, non possono essere visitate.

    Tranne una, La Sapinière, costruita nel 1878, che ospita le collezioni del Musée de la Vallée di Barcelonnette, di cui un’ampia sezione è dedicata all’arte messicana e alla storia dell’epopea delle “Barcelonnettes”. Si trova nella parte orientale della città, dove la concentrazione di arte messicana è maggiore, e ospita la “Villa Costebelle”, anch’essa classificata come Monumento Storico.

    Una delle ultime ad essere costruita è stata la Villa Bleue, commissionata dal proprietario di un grande negozio di novità in Messico, la cui facciata, il tetto e una grande vetrata all’interno sono tutti protetti dai Monumenti di Francia.

    L’Ufficio del Turismo di Barcelonnette ha realizzato una piccola mappa per non perdere nessuna delle ville messicane mentre si passeggia per la città.

    A Barcelonnette e a Jausiers i morti sono importanti!

    Quando si muore non si portano con sé le proprie ricchezze, ma si possono far costruire tombe monumentali come ultima dimora. Questo è ciò che fecero questi ricchi migranti al loro ritorno. Per averne la prova, basta fare una passeggiata nei cimiteri di Ubaye e ammirare le monumentali opere d’arte e le competenze create da scalpellini e marmisti italiani provenienti dalla vicina provincia di Cuneo, in Piemonte.

    In effetti, hanno finito per stabilirsi qui perché c’era tanto lavoro da fare, creando gli inizi di una piccola comunità di immigrati piemontesi.

    Ma la celebrazione dei morti non si ferma ai cancelli del cimitero: è a Barcelonnette che si svolge la Festa dei Morti, in stile messicano, nel giorno di Ognissanti.

    Durante il Dias de Muertos, che a Barcelonnette dura tre giorni, sono in programma numerose attività di festa: danze popolari, feste in maschera, sfilate, concerti, laboratori, mostre d’arte, gastronomia messicana…

    Nel 2024, i festeggiamenti si svolgeranno dal 25 al 27 ottobre.

    Tuttavia, l’alta stagione turistica di Ubaye è l’estate. Infatti, è in pieno agosto che si tiene il Festival latino-messicano di Barcelonnette. Dall’8 al 17 agosto 2024.

    In programma, una vera e propria scoperta del Messico.

    La musica dei Mariachi, la cultura e i riti degli Aztechi, la gastronomia, i costumi e i colori di questo Paese che ha stretto legami di amicizia con una piccola comunità delle Alpi dell’Alta Provenza.

    Una storia di amicizia franco-messicana

    Oggi, la storia di questa amicizia franco-messicana non è solo sigillata nella pietra delle ville o nelle lapidi dei cimiteri, né glorificata durante i festival culturali di ispirazione messicana, ma vive negli scambi studenteschi e nel turismo di radice.

    In ogni caso, è incisa per sempre sulla targa posta sull’imponente Monumento della Prima Guerra Mondiale in onore degli undici soldati messicani caduti per la Francia.

    Barcelonnette è per sempre la più messicana delle città francesi.

    https://datawrapper.dwcdn.net/yv7mm/1/
    Featured
    Cropped olivier ciucci.png
    Olivier Ciucci
    • Website
    • LinkedIn

    Con un piede in Francia e uno in Italia, ho attraversato le frontiere fin da bambino e sono appassionato di cultura alpina e dei paesaggi delle Alpi. Trasmetto questa passione attraverso il mio lavoro di scrittore e consulente nel settore del turismo e della vita all'aria aperta. Ho creato il blog alpaddict.com e guido una comunità di diverse migliaia di appassionati sui social network associati al blog. Potrete incontrarmi in montagna, in città o in un museo, ma sempre con la mia macchina fotografica!

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Donald Trump e i media ad Aosta, Donald Trump et les médias à Aoste (c) Public domain, Shealah Craighead, Wikimedia Commons
    Eventi

    Trump e i media: ad Aosta riflessioni sull’influenza politica nel giornalismo

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.