Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Boetti: rimuovere gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera
    Alpi del sud e Provenza

    Boetti: rimuovere gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera

    Enrico MartialEnrico Martial11 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Laurence Boetti-Forestier, conseillère à la Région Sud
    Laurence Boetti-Forestier, conseillère à la Région Sud

    A margine dell’incontro ALCOTRA dell’8 aprile ad Aymavilles, in Valle d’Aosta, abbiamo incontrato Laurence Boetti-Forestier: una presenza fissa della cooperazione transfrontaliera, la vediamo spesso agli eventi italo-francesi. Intervistarla è anche l’occasione per capire qualcosa di più sulle dinamiche e sulle persone.

    Lei è consigliera alla Regione Sud e si occupa di questioni transfrontaliere

    Mi trovo a fare da facilitatore per rimuovere gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera in alcune situazioni. Siamo un gruppo di rappresentanti eletti, in particolare all’interno della MOT [Mission opérationnelles transfrontalière], con Laurence Navalesi.

    Molto spesso ci sono problemi di informazione, e insieme contribuiamo a trasmetterla per un migliore coordinamento sul territorio, ad esempio sugli orari dei treni e sulle coincidenze tra treni francesi e italiani.

    A proposito di Interreg, un PITER vale 6 milioni di euro [il Piano territoriale integrato del programma Alcotra]: dobbiamo capire le problematiche e proporre idee per progetti semplici [che compongono il PITER], capire la situazione generale ed essere promotori di proposte per il bacino di vita e i cittadini.

    LEGGI ANCHE: Interreg Alcotra: approvate le strategie di sei PITER per 37,5 milioni di euro

    Per esempio, con il tunnel di Tenda…

    A Tenda stiamo affrontando un grosso problema, un disastro per la Valle Roya e per la Valle Vermenagna. È complicato dal punto di vista giuridico, amministrativo e finanziario.

    È un fiasco economico, finanziario e tecnico che va avanti da 10 anni, isolando e incidendo sempre di più sullo sviluppo economico e turistico di questa zona di confine che collega tre Stati, Francia, Italia e Monaco, e tre regioni, dal Mediterraneo alle Alpi.

    Mi aspetto molto dalla prossima riunione del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, che si terrà a Nizza in giugno, per affrontare tutte queste questioni.

    Questo riguarda anche la linea ferroviaria

    La linea ferroviaria Nizza-Breil sarà chiusa per 16 mesi di lavori, a partire dal prossimo settembre. I commercianti e le associazioni stanno cercando di trovare delle soluzioni e noi stiamo lavorando con loro sulla stagione turistica e sull’economia locale, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal Comitato regionale del turismo.

    Insieme stiamo proponendo di aggiungere una coppia di treni tra Tenda e Ventimiglia-Nizza, per compensare l’assenza del treno turistico delle Meraviglie. Tra l’altro, abbiamo preso i primi contatti con “Treni Turistici“, la nuova società di Trenitalia, per verificare la possibilità di potenziare il collegamento, che compenserebbe la mancanza di servizio sull’altra tratta. È una questione di competenza regionale, della Regione Sud ma anche del Piemonte e della Liguria: possiamo agire insieme.

    LEGGI ANCHE:  Un nuovo treno notturno della Costa Azzurra tra Milano, Sanremo, Nizza e Marsiglia?

    Il Trattato del Quirinale vi fornisce un nuovo quadro di riferimento

    Non riesco ancora a vedere i reali benefici del Trattato sul campo. La creazione del progetto GECT da parte della CARF [Communauté d’agglomération de la Riviera française] ha permesso alle autorità locali di incontrarsi. Ad esempio, lo scorso giugno, presso la sede di Sciences Po a Mentone, abbiamo incontrato il vicino comune di Ventimiglia, per avere uno scambio di idee più frequente.

    Quindi registrate dei progressi

    Sì, è positivo, siamo nelle buone intenzioni, si prefigura un contesto per la cooperazione, ma dobbiamo aiutare far risalire le proposte dal basso, altrimenti la gente non ne vedrà i benefici.

    Nel bacino di vita transfrontaliero, tra Mentone, Monaco, la valle della Roya, Ventimiglia e le città vicine, ci sono lavoratori transfrontalieri. Abbiamo bisogno di informazioni transfrontaliere sui trasporti, che abbiano un effetto sulla vita quotidiana delle persone, come avviene per altre frontiere, come tra Francia e Germania. Ciò che tocca la vita quotidiana delle persone è l’informazione, la gestione e l’offerta dei biglietti, un pass ferroviario transfrontaliero, ecc.

    Anche la questione del trasporto ferroviario è importante.

    Esiste ancora un problema di integrazione tra le compagnie ferroviarie. Lo so, siamo giunti al IV Pacchetto ferroviario della legislazione europea, ma ci sono ancora troppi ostacoli.

    Per compensare i 16 mesi di chiusura della linea tra Breil e Nizza, abbiamo anche valutato la possibilità di utilizzare la linea Breil-Ventimiglia-Nizza con i treni del servizio sospeso. Ebbene, non è possibile far viaggiare un treno francese che da Tenda e Breil scenda a Ventimiglia, perché mi dicono che alla stazione di Airole c’è un sistema di regolazione e di sicurezza che deve essere adattato.

    Superare questo ostacolo tecnico costerebbe 80.000 euro: dunque si può fare. Dobbiamo quindi portare la questione nel processo decisionale e finanziario. Potremmo sostenerlo con il programma Alcotra, con i circa 6 milioni di euro della strategia PITER o con un progetto semplice.
    Dobbiamo integrare i nostri trasporti transfrontalieri: e rimuovere gli ostacoli tecnici e finanziari.

    Il programma Interreg e il Trattato vi possono aiutare

    Occorre ambizione transfrontaliera. Quando si guarda alla posta in gioco, ci si rende conto che ci stiamo limitando a piccole cose.
    Dobbiamo rispondere ai problemi delle persone, alle loro preoccupazioni quotidiane: creare un unico biglietto di trasporto transfrontaliero, dire in entrambe le lingue quali carte di pagamento sono accettate, dove acquistare i biglietti, spiegare gli orari, utilizzare piattaforme di facile comprensione.

    La conclusione è sempre la stessa: la necessità di coordinamento e informazione sul territorio transfrontaliero per soddisfare le esigenze dei suoi abitanti e migliorare la loro vita in termini di trasporti, mobilità, salute e lavoro.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers
    Politica

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Ambiente

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Benjamin Védrines, portrait (c) Benjamin Védrines
    Sport

    Salita al Monte Bianco, Benjamin Védrines supera Kilian Jornet per 3 minuti

    27 Maggio 2025
    Silvia Salis nel marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Rub86 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Genova, elezioni comunali, Silvia Salis eletta sindaca

    26 Maggio 2025
    Valensole (C) CC1_0 RDLH Public Domain
    Alpi del sud e Provenza

    Forum Ruralità a Manosque, in Région Sud

    26 Maggio 2025
    Colle della vecchia, il tratto interessato dalla frana (c) bruno usseglio ente parco alpi cozie
    Ambiente

    Lavori alla vecchia strada militare del Colle della Vecchia, in Piemonte

    26 Maggio 2025
    Marchefleurs it nos alpes 300x250
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.