Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino-Lione: scavati i primi 500 metri del tunnel di base dalla parte francese
    Alpi del nord e Rodano

    Torino-Lione: scavati i primi 500 metri del tunnel di base dalla parte francese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino27 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino-Lione, Lyon-Turin (fonte/source: TELT)
    Torino-Lione, Lyon-Turin (fonte/source: TELT)

    Gli scavi per la realizzazione della linea ferroviaria Torino-Lione procedono, tanto da aver raggiunto i primi 500 metri di scavi nel tunnel di base di Saint-Julien-Montdenis. Alla fine del mese di marzo i lavori hanno dunque registrato un avanzamento di 36,4 chilometri di gallerie su di un totale di 162 chilometri ancora da ultimare.

    Dopo il primo mezzo chilometro di interventi, gli ingegneri e gli addetti della società TELT (Tunnel Euralpin Lyon-Turin) hanno notato un cambiamento nella natura della roccia, trasformatasi da più “morbida” a “dura”. Da questo momento in avanti, dunque, dal martellone pneumatico utilizzato antecedentemente in direzione dell’Italia le attività sul fronte roccioso procederanno tramite l’utilizzo dell’esplosivo. Nel mentre, poi, sono in fase di scavo anche gli undici rami trasversali da tre chilometri ciascuno di comunicazione tra i due tunnel nonché in fase di installazione il nastro trasportatore volto a convogliare i materiali nei siti di Plan des Épines (Annecy, Alta Savoia) e Les Resses (Villargondran, Savoia).

    Gli altri lavori sulla Torino-Lione

    Parallelamente procedono i lavori all’aperto e sui dieci fronti di scavo attivi della sezione transfrontaliera della Torino-Lione.

    Se a Saint-Martin-la-Porte (Saint-Jean-de-Maurienne, Savoia) continua la realizzazione della duplice galleria verso Torino e verso Lione, sulla piattaforma di Avrieux (Modane, Savoia) è stato completato il terzo pozzo di ventilazione del tunnel di base e si va avanti con le caverne tecniche, logistiche, di montaggio e di intersezione. Nell’area di La Praz (Saint-André, Savoia) prosegue la costruzione della galleria di connessione alla caverna tecnica di sicurezza e dell’innesto della galleria che ospiterà la sala di accoglienza ed emergenza; nel cantiere all’aperto, invece, è in fase di completamento la posa del nastro trasportatore su cui il materiale viaggerà verso i siti di valorizzazione e deposito.

    In Italia, per contro, a Chiomonte (Val di Susa, Piemonte) seguitano le operazioni preliminari nel tunnel di base, in attesa dell’arrivo della grande macchina di scavo. Sullo svincolo autostradale sono tuttora in atto attività sulle fondamenta, viadotti, elevazioni e altre opere necessarie.

    I fondi ai Comuni in Italia

    Grazie a un protocollo di intesa firmato lo scorso lunedì 4 marzo presso il Grattacielo Piemonte di Torino sono stati stanziati 50 milioni di euro per 32 opere di accompagnamento nei Comuni parte dei lavori della Torino-Lione. Alla giornata erano presenti il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, il presidente dell’Osservatorio TAV Calogero Mauceri e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; vi hanno assistito anche il viceministro Edoardo Rixi, l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, il prefetto di Torino Donato Cafagna e il sindaco della Città metropolitana Stefano Lo Russo, oltre ai primi cittadini dei Comuni coinvolti e ai rappresentanti di Università, categorie produttive e sindacati.

    Tali fondi saranno reinvestiti nella attuazione di attività pubbliche e nell’edificazione di infrastrutture a servizio della popolazione locale e delle comunità interessate dai cantieri.

    LEGGI ANCHE I resti archeologici della Torino-Lione esposti alla Rizerie di Modane

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.