Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cresce il numero di svizzeri residenti all’estero
    Economia

    Cresce il numero di svizzeri residenti all’estero

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Svizzeri all’estero, Suisses à l’étranger
    Svizzeri all’estero, Suisses à l’étranger

    Sono sempre di più i cittadini svizzeri che per motivazioni personali o professionali scelgono di prendere residenza all’estero in generale e sul territorio europeo in particolare. Stando a quanto monitorato dall’Ufficio federale di statistica, difatti, alla fine dell’anno passato vivevano al di fuori dei confini nazionali 813.400 persone, circa 13.400 in più (+1,7%) rispetto al 2022, di cui più di un quarto nella sola è vicina Francia.

    Svizzera ed Europa

    Come reso noto dall’Ufficio federale di statistica, la crescita registrata nel numero di svizzeri all’estero è dovuta in parte alla facilità di migrazione e alla propensione a creare nuove famiglie nel Paese di residenza; inoltre molti cittadini possiedono a oggi più di una nazionalità oltre alla sola svizzera.

    Il territorio prediletto resta l’Europa (+1,9%), che negli anni ha saputo attirare 520.700 soggetti (64,0%), e più nello specifico la Francia (209.300 soggetti, +1,4%), seguita da Germania (99.600 soggetti), Italia (52.000 soggetti, +1,4%), Regno Unito (40.200 soggetti) e Spagna (26.500 soggetti, +2,7%); nonostante il Portogallo accolga un numero ristretto di soggetti (6.900), l’incremento di trasferimenti registrato nel 2023 è stato il più forte tra tutti i Paesi europei (+13,9%).

    È stato osservato peraltro un progressivo aumento di spostamenti nella fascia più anziana della popolazione, in modo particolare nelle comunità di Thailandia (41,0%), Portogallo (34,0%), Spagna (32,0%) e Sudafrica (32,0%). Non a caso nel 2023 gli svizzeri residenti all’estero ricadevano minimamente al di sotto dei 18 anni (21,0%) o al di sopra del 65 anni (23,0%) ma in maniera molto più rilevante tra i 18 e i 64 anni (56,0%).

    Gli svizzeri all’estero

    Nei continenti all’infuori dell’Europa vivono circa 292.700 svizzeri, di cui 125.200 nell’America del Nord (+1,0%), ripartiti prettamente tra Stati Uniti (83.700) e Canada (41.500); considerando invece l’America Latina e i Caraibi (+0,4%), l’Argentina è il Paese che ospita il maggior numero di persone (15.100), davanti a Brasile (13.600) e Cile (5.700).

    Quanto al territorio dell’Asia (+3,1%) è Israele a vantare la più grande comunità svizzera (23.700 persone), seguito da Thailandia (10.400) e Filippine (3.600), mentre per converso in Oceania (+1,2%) i cittadini sono prettamente concentrati tra Australia (26.400) e Nuova Zelanda (7.300).

    Controcorrente risulta invece l’Africa, dove anziché crescere il numero di residenti alpini è in calo rispetto all’anno precedente (-0,2%). In questo caso la zona più popolosa è il Sudafrica (7.700 persone, 1,0% della popolazione all’estero), in cui è peraltro più frequente la componente di soggetti privo di altre nazionalità (26,0%).

    LEGGI ANCHE La denatalità continua ad affliggere Italia e Francia

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.