Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg e il trasporto dell’energia eolica a “Distance”
    Ambiente e territorio

    Interreg e il trasporto dell’energia eolica a “Distance”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il progetto Interreg Alcotra “Distance”, Le projet Interreg Alcotra « Distance »
    Il progetto Interreg Alcotra “Distance”, Le projet Interreg Alcotra « Distance »

    Dall’acqua al vento, dalla produzione energetica all’agilità di trasferimento, il programma Interreg Alcotra Francia-Svizzera 2021/2027 punta tutto sul trasporto del potenziale eolico a lunghissima “Distance” (“Distanza”). Attraverso tale progetto, afferente alla serie di interventi denominata “Ricerca e innovazione, usi digitali”, sarà data vita a un sensore in fibra ottica funzionale a sfruttare le opportunità rinnovabili date dal vento.

    In breve

    Il progetto Interreg Alcotra “Distance” è stato coperto per un ammontare complessivamente pari a 1.029.080 euro (1.020.847 franchi svizzeri), di cui 605.627 euro (600.781 franchi svizzeri) per la Francia e 423.453 euro (420.066 franchi svizzeri) per la Svizzera. Sul totale, 305.564 euro per sola parte francese sono stati elargiti in seno al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), mentre la rimanente cifra per parte svizzera fa riferimento a fondi federali (179.003 franchi svizzeri) e a fondi cantonali (85.000 franchi svizzeri).

    L’iniziativa, esordita nel maggio del 2023 e in conclusione nell’ottobre del 2025, vede vestire i panni di capofila per la Francia l’Università di Franca-Contea e di capofila per la Svizzera l’azienda di prodotti a fibre ottiche Omnisens di Morges (Cantone del Vaud). Gli altri suoi partner sono la Haute-École Arc (HE-Arc) per la Svizzera e l’impresa specializzata nella produzione di componenti ottici Aurea Technology di Besançon (Doubs) per la Francia.

    Il progetto Interreg Alcotra “Distance”

    Come specificato, il progetto Interreg Alcotra “Distance” prevede la realizzazione di un prototipo di sensore di misurazione della temperatura in fibra ottica utile a monitorare e trasportare l’energia eolica su di una distanza sino a tre volte superiore. Tale sistema, capace di operare senza alcuna perdita di sensibilità o riduzione di performance, permetterà dunque di raggiungere lunghezze superiori anche ai 150 chilometri a oggi considerate inaccessibili. Esso sarà collocato poi in acque cosiddette profonde di modo da non arrivare a impattare né sull’ambiente né sul paesaggio che ospiterà la sua attività.

    Il compimento di tali interventi avverrà in un clima di cooperazione e condivisione delle rispettive conoscenze in materia di sorveglianza in fibra ottica tra i partecipanti francesi e svizzeri. Questi andranno a sviluppare strumenti metrologici di elevato valore aggiunto e unici sul mercato, generando così positive ricadute in termini di competitività sui territori interessati. In linea con le sfide imposte dalla transizione ecologica, sarà così possibile promuovere una conversione a forme energetiche più sostenibili poiché originate dal vento ma anche favorire una crescita del tessuto industriale dell’area pilota.

    LEGGI ANCHE “Plastron”: dai rifiuti abbandonati in mare alla plastica per le stampanti 3D

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    La Mer de Glace, una delle tappe del Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco, La Mer de Glace, l’une des étapes du Grand tour des glaciers du Mont-Blanc (c) Public domain, Carl Ludwig Hackert, Wikimedia Commons

    Il Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.