Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La valle della Roja e il Trattato del Quirinale
    Alpi del sud e Provenza

    La valle della Roja e il Trattato del Quirinale

    Enrico MartialEnrico Martial29 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Les participants à la rencontre sur le Traité Quirinal et la Vallée de la Roya, le 18 mai 2024 à Tende - Remontons La Roya
    Les participants à la rencontre sur le Traité Quirinal et la Vallée de la Roya, le 18 mai 2024 à Tende - Remontons La Roya, presse

    L’associazione Remontons la Roya si sta occupando del Trattato del Quirinale ed è un buon caso di partecipazione e collaborazione tra i cittadini. Nata il 14 novembre 2020, appena dopo la tempesta Alex del 2 ottobre come strumento di aiuto reciproco e solidarietà, sta ora evolvendo come motore di riflessioni e di proposte per lo sviluppo locale. Si tratta di uno strumento per rendere più facili gli scambi e la comprensione delle sfide e delle opportunità, facendo partecipare i cittadini.

    Cosa fa l’associazione

    Il 25 maggio, al priorato di San Dalmazzo di Tenda, l’associazione ha partecipato alla giornata Le Printemps du Climat et du Vivant dans la Vallée de la Roya (primavera del clima e del vivente nella valle della Roja), insieme ad altri organismi. Remontons la Roya contribuisce all’elaborazione del Plan Climat Air-Energie Territorial, nel quadro delle attività della CARF, la Communauté d’agglomération de la Riviéra française.

    D’altra parte ha sviluppato una competenza organizzativa con varie  «concertations citoyennes» (concertazioni civiche), promosse dalla Prefettura e dal Consiglio di dipartimento delle Alpi marittime. Nel suo direttivo siedono anche i comuni di Breil, Fontan e Briga.

    Il  15 maggio a Tenda aveva uno stand  al primo Forum des Merveilles, sull’occupazione e l’economia del terzo settore (emploi et l’economie sociale et solidaire – ESS). L’associazione favorisce la diffusione di libri e pubblicazioni che riguardano la Valle, porta nelle scuole varie iniziative, per esempio sulla qualità dell’aria, come quella organizzata con Atmosud il 17 maggio, oppure discute con gli abitanti sui migliori orari dei bus sostitutivi in vista della prossima chiusura per lavori del ramo ferroviario da Breil a Nizza. Remontons la Roya impiega tre persone: una (tra l’altro, piemontese) per il laboratorio partecipativo e transfrontaliero, un responsabile dei progetti e una responsabile della comunicazione.

    La Roja e il Trattato del Quirinale

    Ancora venerdì 24 maggio, l’associazione rilanciava con un comunicato stampa gli esiti della giornata del 18 maggio scorso.  L’associazione insieme al Comune di Tenda e al suo sindaco, Jean-Pierre Vassallo (che è anche vice-Presidente della CARF) ha infatti organizzato un incontro sul Trattato italo-francese del Quirinale e la Valle della Roja.

    Vi hanno partecipato, tra gli altri, Luca Serale, vice-sindaco di Cuneo, Laurence Boetti-Forestier consigliera della Regione Sud e Sébastien Olharan, sindaco di Breil e consigliere del dipartimento. François Lefebvre e Monica Colucci, che lavorano alla CARF, hanno presentato il GECT Riviera (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) in preparazione ormai da qualche mese, annunciando una nuova riunione della quarantina di comuni interessati all’iniziativa, tra le due zone costiere italo-francesi e la provincia di Cuneo. A loro volta, Michel Braun e Cristiana Taricco hanno presentato alcuni progetti Interreg, anche sulla mobilità, in particolare tra le valli Vermenagna e Roja.

    La dimensione partecipativa e informativa dell’associazione Remontons la Roya si è confermata poi nel pomeriggio, con la partecipazione delle classi dei licei Pierre et Marie Curie di Mentone e Albert Calmette di Nizza. Le due classi sono a doppio diploma, ESABAC italo-francese la prima e ABIBAC franco-tedesco la seconda.

    Hanno parlato sia del Trattato italo-francese, ma anche dell’esperienza del GECT del territorio franco-tedesco che va da Friburgo a Colmar.

    LEGGI ANCHE : Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.