Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Genova Rap in piazza, il 25 giugno
    Eventi

    Genova Rap in piazza, il 25 giugno

    Federica PapagniFederica Papagni18 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rap in piazza a Genova 2024, locandina (uff. stampa Comune di Genova)
    Rap in piazza a Genova 2024, locandina (uff. stampa Comune di Genova)

    Il 25 giugno, Piazza della Vittoria di Genova diventerà il palcoscenico per “Genova Rap in Piazza“, un evento molto atteso e organizzato dal Comune. L’appuntamento consisterà in una serata all’insegna della musica rap e trap italiana, e sarà un’occasione per proporre la creatività e la forza espressiva dei giovani ospiti.

    Gli artisti

    La serata vedrà esibirsi alcuni dei più rappresentativi artisti della scena rap e trap italiana, molti dei quali liguri. A partire dalle 21:15, quattro talenti locali saliranno sul palco per aprire la serata: Sayf, Helmi Sa7bi, Disme e Vaz tè.

    Sayf e Helmi Sa7bi sono due rapper ben noti a Genova, legati anche al collettivo “Genovarabe”, composto da giovani artisti liguri uniti da valori comuni, dalle proprie origini multiculturali e dal forte attaccamento per la propria terra, la Liguria.

    Della “nuova scuola genovese”, che non è più quella cantautoriale ma quella dell’Hip Hop, fanno parte anche Disme, nato a La Spezia e membro del collettivo “Drilliguria”, e Vaz Tè, cresciuto nella periferia di Prà e approdato nel mondo del rap tramite MySpace. Entrambi negli ultimi anni hanno partecipato a progetti importanti e collaborato con artisti come Rkomi, Bresh e Tedua.

    Oltre agli artisti locali, si esibiranno anche nomi di rilievo della scena nazionale. Mikush, noto come il “rap boy” di Rozzano, ha conquistato milioni di streaming con i suoi singoli di successo, e nel 2022 ha fatto uscire il suo primo EP,  “Cosa nostra”, pubblicato da Sony.

    Sarà poi ospite Paky, rapper originario di Secondigliano trasferitosi a Milano all’età di dieci anni. Ad oggi considerato una delle voci di spicco dell’urban italiano, ha visto esplodere il proprio successo nel 2019, in seguito alla pubblicazione del suo brano “Rozzi”, che ha collezionato finora quasi 28 milioni di visualizzazioni su YouTube.

    L’artista più atteso

    L’artista più atteso della serata di Genova Rap sarà anche l’ultimo ad esibirsi: a chiudere l’evento sarà Tony Effe, ex membro del trio della Dark Polo Gang, che fin dalla sua nascita, nel 2014, è stato il collettivo di riferimento nel panorama trap italiano. Considerato uno dei precursori del genere fin dai suoi esordi, nel corso degli ultimi due anni Tony ha iniziato a collaborare con importanti artisti della scena rap e pop italiana: l’ascoltatissima “Taxi Sulla Luna”, in collaborazione con Emma Marrone, ha riscosso un enorme successo, e la sua nuova “Sesso e Samba” feat. Gaia si prospetta essere la nuova Hit dell’estate 2024.

    Un’estate di musica a Genova

    L’evento è gratuito e aperto al pubblico e le porte di Piazza della Vittoria si apriranno 1 ora e 15 minuti prima dell’inizio degli spettacoli. Il Comune di Genova promuove questo evento non solo come una celebrazione della musica, ma anche come un’opportunità per i giovani e le famiglie di vivere un momento di condivisione e divertimento.

    “Genova Rap in piazza” si inserisce, tra gli eventi estivi organizzati dal Comune di Genova, in una settimana ricca di proposte, tra cui l’attesissimo “105 SUMMER FESTIVAL“, una serie di concerti che si svolgeranno in 4 città italiane, e che farà tappa proprio in Piazza della Vittoria il 28 giugno.

    Secondo Alessandra Bianchi , assessore al Turismo del Comune di Genova, “sarà un’estate ricca di appuntamenti con Genova assoluta protagonista. Questo è un anno speciale per la nostra città, al centro della scena nazionale ed internazionale non solo con i grandi appuntamenti sportivi, come Capitale Europea dello Sport, ma anche con importanti eventi culturali e musicali”.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della “Sardenaira”, la focaccia della Liguria di Ponente

    Featured
    Avatar photo
    Federica Papagni

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    14e Journée des minorités linguistiques historiques

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    La Mer de Glace, una delle tappe del Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco, La Mer de Glace, l’une des étapes du Grand tour des glaciers du Mont-Blanc (c) Public domain, Carl Ludwig Hackert, Wikimedia Commons

    Il Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.