Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’analisi del “Mondo contadino” di Renzo Baschera
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’analisi del “Mondo contadino” di Renzo Baschera

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Mondo contadino” di Renzo Baschera, « Monde agricole » de Renzo Baschera
    “Mondo contadino” di Renzo Baschera, « Monde agricole » de Renzo Baschera

    Nelle Nostre Alpi, eredi di una spiccata tradizione agricola nonché orgogliose di radici che affondano nella terra di montagna, il “Mondo contadino” riveste una netta importanza che Renzo Baschera ha saputo intuire e dispiegare. All’interno di un volume dedicato edito nel gennaio scorso dalle edizioni Priuli & Verlucca, difatti, il giornalista e scrittore friulano approfondisce nello spazio di circa 150 pagine tradizioni e insegnamenti, vita quotidiana e alimentazione, rimedi e superstizioni.

    In passato la quotidianità agricola dei professionisti dei campi nonché conoscitori del territorio era strettamente scandita da quell’orologio spontaneo che è la natura. Ogni gesto e ogni parola erano poi specificatamente guidati da regole ben precise derivanti per larga parte da una profonda religiosità; a questa si associava anche per piccola parte una sentita aura magica di origine medievale che per lungo tempo ha saputo alimentare misteriose e arcane credenze.

    All’interno del “Mondo contadino” Renzo Baschera cerca attraverso la sua penna di incoraggiare un audace tuffo nel passato alla scoperta di una dimensione di vita ben lontana e differente dalla nostra. Questa resta comunque in grado di permettere al lettore di cogliere aspetti nuovi o ritrovare concetti scordati in seno a una civiltà sempre più moderna ma anche dimentica della propria storia.

    Ma sfogliando i capitoli del volume è anche possibile sondare quante idee dell’epoca della terra sono rimaste vive ai giorni nostri e quali immagini invece sono state inevitabilmente avvolte da un velo di oblio. Dallo stretto rapporto con la natura alle convinzioni mistiche, dall’amore per le tradizioni all’apprezzamento della semplicità, dalle antiche leggende agli usi dalla dimenticata nascita, i comportamenti dei nostri avi possono più che mai fungere da insegnamento per le nuove generazioni.

    “Mondo contadino” di Renzo Baschera è acquistabile nelle principali librerie italiane nel suo formato compatto di brossura editoriale oppure sul sito web della casa editrice Priuli & Verlucca al prezzo di 9,90 euro.  Il suo autore, ora novantaquattrenne, è stato giornalista collaboratore per “L’Espresso”, “Historia”, “ABC” e la “Fiera Letteraria”; egli ha inoltre già pubblicato, tra gli altri, “La magia del colore” (Paravia), “I sogni profetici” (Mondadori), “Una veggente di Casa Savoia” (Armenia) e “Tradizioni e leggende dei tempi passati” (Meb).

    LEGGI ANCHE “Saskia”, il romanzo alpino di Guillaume Desmurs

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.