Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta dei Papassini della Sardegna
    Corsica e Sardegna

    La ricetta dei Papassini della Sardegna

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Papassini della Sardegna, « Papassini » de la Sardaigne
    Papassini della Sardegna, « Papassini » de la Sardaigne

    È più che vero che oramai i Papassini della Sardegna possono essere facilmente ritrovati sugli scaffali dei principali supermercati o nelle vetrine delle migliori pasticcerie di tutta l’Isola. Ma la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” vuole questa settimana arricchirsi del sapore dolce e goloso di questi conosciuti biscotti di frolla ripieni di uva passa nonché ricoperti di glassa di zucchero.

    Il nome di questi dolcetti tipici deriva dal termine “papassa”, ovverosia “uva passa” in dialetto sardo, e ha assunto negli anni le differenti forme etimologiche di “Papassinos”, “Papassinas” o “Pabassinos”. Consuetamente essi venivano preparati in occasione della festa di Ognissanti che ricade il 1º di novembre di ogni anno, periodo durante il quale l’uva passa raggiunge di fatto la sua piena maturazione.

    Gli ingredienti

    Per creare circa una trentina di Papassini della Sardegna sono necessari farina bianca di tipo 00 (600 grammi), strutto o burro (250 grammi), zucchero (250 grammi), latte (100 millilitri) e uova (3). Questa pasta per certi versi similare alla pasta frolla va poi arricchita con uva passa(150 grammi), mandorle pelate (150 grammi) e semi di finocchio selvatico (10 grammi). Per realizzare invece la glassa di zucchero servono appunto zucchero a velo (200 grammi), albume di uovo (2) e codette colorate in dosi a piacere.

    Come ogni ricetta del passato che si rispetti, anche questa è stata nel tempo modificata quanto a materie prime e tecniche di lavorazione pur mantenendo costante l’uso dell’uvetta. Altre versioni, per esempio, eliminano l’abituale glassa di zucchero denominata in sardo “cappa” oppure arricchiscono l’impasto con la “sapa”, uno sciroppo di uva ottenuto dal mosto; nelle zone invece meridionali dell’Isola essi vengono aromatizzati con cannella o spezie varie o anche a bucce o scorze di agrume candite.

    La preparazione dei Papassini della Sardegna

    Per preparare i Papassini della Sardegna è bene iniziare dall’uva passa, che va fatta rinvenire ponendola in ammollo all’interno di una ciotola di acqua tiepida e poi scolata dal liquido rimasto in eccesso; preliminarmente anche le mandorle devono essere tostate per qualche minuto in padella e alfine tritate grossolanamente a coltello.

    All’interno di una ciotola capiente unire farina e zucchero allo strutto e, dopo aver amalgamato tali primi tre ingredienti con le mani, aggiungervi anche le uova e il latte. Continuare a lavorare sino a ottenere un composto morbido al quale incorporare alfine l’uvetta, le mandorle e i semi di finocchio avendo cura che essi siano sparsi il più possibile uniformemente.

    Il panetto così andato a crearsi va ancora avvolto da carta da cucina trasparente e lasciato riposare in frigorifero per circa una ora. Una volta trascorso tale lasso temporale, lo stesso deve essere steso su di una spianatoia, eventualmente con l’aiuto di un mattarello, allo spessore di circa un centimetro. Dall’impasto ricavare trenta o più rombi che andranno adagiati su di una teglia rivestita da carta da forno per essere successivamente cotto in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti.

    Ultimata anche la cottura e raffreddati i propri Papassini della Sardegna, è opportuno concentrarsi sulla glassa che li decora e li rende ancora più golosi, realizzabile semplicemente montando albumi e zucchero a velo tramite una frusta elettrica sino a che essi non risultino bianchi e densi. Questa deve essere utilizzata per ricoprire tramite un cucchiaino i biscotti, sui quali poi spolverare coloratissime codette.

    Una volta solidificata la “cappa”, gustare a preferenza accompagnati da una buona tazza di the, da una macedonia di frutta fresca oppure da una crema pasticcera aromatizzata a piacere.

    LEGGI ANCHE La ricetta del “Crespeou” della Provenza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.