Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’aeroporto di Ginevra è stato chiuso per due ore, per inondazioni
    Svizzera romanda e Ticino

    L’aeroporto di Ginevra è stato chiuso per due ore, per inondazioni

    Enrico MartialEnrico Martial26 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Aeroport De Genève, Hall Check In (c) Aeroport De Genève
    Aeroport De Genève, Hall Check In (c) Aeroport De Genève

    L’aeroporto di Ginevra ha interrotto il traffico aereo e chiuso per ragioni di cautela ieri sera, per due ore, per infiltrazioni di acqua nel centro di raffreddamento dei sistemi di controllo. L’evento si è sviluppato in tarda serata, verso le 22, a seguito di un forte temporale con inondazioni che hanno colpito diverse aree dell’aeroporto. Nella zona di Ginevra e del Vaud il fenomeno ha prodotto inondazioni a Morges, con circa 129 mm di pioggia caduti in 2-3 ore, ha indicato MetéoSuisse. L’aeroporto ha ripreso interamente le sue attività dalle prime ore del 26 giugno.

    Le inondazioni seguono di pochi giorni quelle che hanno particolarmente colpito varie aree delle Alpi, tra cui Zermatt, i Grigioni e gli Ecrins in Francia in particolare venerdì 21 giugno.

    L’aeroporto di Ginevra e la città di Morges

    Il centro di raffreddamento dei sistemi di controllo dell’aeroporto di Ginevra si trova in locali nel sottosuolo, e le infiltrazioni d’acqua sono state tali da obbligarne lo spegnimento. Il comunicato stampa ha indicato che il sistema ha potuto essere riavviato circa due ore dopo, mezz’ora dopo la mezzanotte, con una ripresa graduale.

    Il traffico è quindi stato perturbato in un momento relativamente poco denso di voli, ed è ripreso la mattina del 26 giugno, alle ore 6.

    Morges, 16mila abitanti vicino a Losanna, ha invece visto l’esondazione del torrente dallo stesso nome, che ha inondato diverse vie della città, in particolare sulla riva sinistra. L’evento si è sviluppato intorno alle 18. La portata del torrente ha raggiunto i 43 mc al secondo, rispetto alla media di 34 mc/s. Nell’area si sono anche osservate interruzioni della rete telefonica fissa, e altre zone hanno subito danni minori.

    Infrastrutture a prova di clima

    La collocazione sotterranea del centro di raffreddamento, come per altre infrastrutture, è stata scelta in anni in cui le variabili da valutare erano in parte diverse rispetto alle attuali. All’epoca si prendevano in conto la disponibilità di locali, le valutazioni economiche, la prossimità, e in parte le condizioni di sicurezza.

    In ragione dei fenomeni estremi legati al cambiamento climatico, sul piano europeo e in particolare all’interno dell’Unione, si sta procedendo verso una valutazione delle infrastrutture, nuove o esistenti, in funzione della loro resistenza e resilienza agli eventi estremi. Questi possono essere di varia natura: questo caso dei locali interrati con un centro di raffreddamento ha riguardato le inondazioni, ma in futuro anche ondate di caldo eccessivo potrebbero impattare sul funzionamento di vari sistemi.

    La Commissione europea ha adottato un documento tecnico che costituisce il riferimento per gli investimenti finanziati dall’Unione europea, dal titolo appunto “Infrastrutture a prova di clima“.

    Esso pone un vincolo e offre indicazioni affinché le opere realizzate o aggiornate possano ragionevolmente avere una durata e una resilienza maggiore rispetto alla precedente tecnica ingegneristica. Il documento, tuttavia, ha anche un carattere più generale, perché riguarda la formazione delle decisioni che rivestono un carattere più generale, di tipo imprenditoriale o di politiche pubbliche.

    LEGGI ANCHE: Ancora inondazioni, questa volta è toccato a Saint-Christophe-en-Oisans

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025
    Eventi

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France
    Ambiente e territorio

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    13 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.