Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Legislative in Francia e le posizioni sulla Torino-Lione
    Alpi del nord e Rodano

    Legislative in Francia e le posizioni sulla Torino-Lione

    Enrico MartialEnrico Martial28 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Travaux Tunnel Lyon Turin (CC BY SA Wikimedia)
    Travaux Tunnel Lyon Turin (CC BY SA Wikimedia)

    Diversi giornali in Francia hanno messo in evidenza le posizioni dei partiti politici e dei singoli candidati rispetto al completamento della linea ad alta velocità Torino-Lione. Nel dibattito, oltre al tunnel in senso stretto, vi è anche la questione della linea di collegamento tra Lione e Saint-Jean-de-Maurienne, che prevede l’aumento della capacità di trasporto anche con modifiche del tracciato, interramenti e gallerie.

    In passato, due grandi oppositori

    Finora vi sono stati due grandi oppositori alla Torino-Lione, oltre ad alcuni ambiti associativi e gruppi organizzati. Da un lato il Rassemblement national ha da anni espresso la sua contrarietà al progetto – in uno spirito di sostanziale chiusura del mercato al proprio interno, più che sulla linea ferroviaria stessa. Dall’altro ecologisti e la France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon si sono opposti, affermando, in varia forma, la necessità di ridurre il trasporto merci, e il maggiore impatto in termini di CO2.  La realizzazione dell’opera stessa ne produrrebbe una quantità tale che il nuovo trasporto realizzato avrebbe bisogno di anni per compensarla.

    Sullo sfondo, poco visibile come sul versante italiano, vi è anche il variegato gruppo di interesse del trasporto su gomma, fatto in parte dai concessionari stradali e in parte dal sistema dell’autotrasporto (aziende, logistica, approvvigionamenti). Le società francesi dei trafori del Monte Bianco e del Fréjus hanno negli anni recenti preso una posizione più orientata alla riduzione degli impatti ambientali e di CO2, e anche continuato a fare il loro mestiere di concessionari senza troppo impicciarsi del complessivo sistema di infrastrutture italo-francesi.

    L’ammorbidimento del Rassemblement National

    Dopo lo scioglimento deciso dal Presidente Emmanuel Macron a spoglio delle europee ancora in corso il 9 giugno, si stanno profilando diversi scenari, come una maggioranza relativa al Rassemblement National o persino una Assemblée nationale in cui si faticherà o non si riuscirà a trovare accordi per adottare decisioni e leggi.

    Rispetto alla Torino-Lione, vanno da un lato colti alcuni segnali di ammorbidimento del Rassemblement National di Marine Le Pen. L’opera di rassicurazione va presa con prudenza: si tratta di prime indicazioni mentre RN si avvicina alle funzioni di governo, senza posizioni ancora definitive.

    Tra questi segnali, già alla campagna per le europee Marie Dauchy, di RN e membro del Consiglio comunale a Saint-Jean-de-Maurienne, ha detto che  “non ci si oppone più”. I lavori sono molto avanti, ci sono vantaggi per la Maurienne : ma non è quindi un sostegno sul fondo del progetto. Il principio di chiusura nazionale del mercato è stato infatti uno dei principi cardine del RN.

    La frattura a sinistra

    L’atro versante critico è quello delle sinistre. Negli ultimi tempi, si è assistito a una riduzione del ruolo di la France Insoumise e degli ecologisti. La voce più governativa di La Place Publique e dei socialisti classici ha acquisito un peso crescente.

    La sinistra è oggi fratturata sul tema della Torino-Lione: da un lato sono contrari gli ecologisti (per esempio con i sindaci di Lione e Grenoble) e la France insoumise, dall’altra sono favorevoli il centro-sinistra di Place Publique e i socialisti.

    Con un comunicato, il 14 giugno François Chemin ha deciso di dimettersi da segretario del Partito socialista in Savoia visto che era passata la candidatura nel Nouveau Front Populaire di Daniel Ibanez, nella 3° circoscrizione, quella della Maurienne. Ibanez è un oppositore molto conosciuto della Torino -Lione, non ha speranza di essere eletto, ma la frattura provocata è stata comunque netta.

    Tutti gli altri a favore

    Il resto del mondo politico è a favore, e con convinzione. La maggioranza relativa uscente lo è pienamente, ed è stato ribadito da diversi eletti. Il primo ministro uscente Gabriel Attal si era già recato a Modane e ai lavori del tunnel il 14 maggio durante la campagna per le europee.

    Les Républicains – canale storico (quindi non Eric Ciotti che si è alleato con RN) è allo stesso modo pienamente a favore, come espresso da molti sindaci locali e dai candidati, come Émilie Bonnivard pr la circoscrizione della Maurienne, di LR canale storico. Lo stesso presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes, Laurent Wauquiez, ora candidato all’Assemblea nazionale per la stessa area, era stato decisivo per il completamento del finanziamento per gli studi sulla tratta da Lione a Saint-Jean-de-Maurienne.

    Per l’estrema destra, anche Eric Zemmour ha espresso una posizione a favore, lasciando intendere un approccio economico è più aperto allo scambio commerciale nel suo movimento rispetto a quello del Rassemblement national.

    LEGGI ANCHE: La ferrovia del Fréjus riaprirà a dicembre?

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.