Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Si conclude domenica 30 giugno la Festa medievale (e transfrontaliera) di Briançon
    Alpi del sud e Provenza

    Si conclude domenica 30 giugno la Festa medievale (e transfrontaliera) di Briançon

    Enrico MartialEnrico Martial30 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête médiévale à Briançon Festa medievale a Briançon - credits Fête médiévale Ville de Briançon
    Fête médiévale à Briançon Festa medievale a Briançon - credits Fête médiévale Ville de Briançon

    La Festa medievale di Briançon è diventata negli anni un’occasione di incontro transfrontaliero. Ormai alla sua ventesima edizione, ha accolto diversi bus e automobili in provenienza dal Piemonte. Le partenze di primo mattino di domenica sono avvenute da Torino, Susa, Pinerolo e altre località piemontesi. Briançon si trova a 1326 metri di altitudini, alla stessa distanza tra Grenoble e Torino, 110 km, e a 85 km da Gap.

    La ragione della vicinanza transfrontaliera e dell’abitudine agli scambi è antica, e risale al medioevo, che appunto viene celebrato con la festa. Le popolazioni del territorio sentono un sentimento di appartenenza e di relativa famigliarità, che nell’epoca moderna si è estesa anche a Torino. Nella chiesa dentro le mura di Briançon capita spesso di vedere un’effige di Don Bosco.

    Alcune compagnie che partecipano alle animazioni provengono dal Piemonte. Tra queste va citata La Lancia di San Michele, che ha una compagnia storica e una scuola di scherma e ha svolto ricostruzioni nel fossato della porta di Pinerolo. Inoltre Sbandieratori della città di Alba hanno svolto diverse animazioni nell’arte medievale di “Maneggiar l’Insegna”, anche in battaglia come segno di forza. La loro presenza testimonia la dimensione transfrontaliera del festival.

    La Repubblica degli Escartons

    La Repubblica degli Escartons risale al 1343, con a capitale Briançon. Il nome era in occitano e si è mantenuta con caratteristiche fiscali e organizzative per i due cantoni francesi fino alla rivoluzione francese, nel 1789.

    I cantoni di origine erano cinque. Ora sono in Francia i primi due, con la capitale Briançon, da Argentière a Saint-Gervais-les-Bains, e poi Château-Queyras, da Guillestre al Colle della Traversette. In Italia si trovano Oulx, da Cesana a Bardonecchia al torrente Gelassa, poi Pragelato, con Sestrière fino al confine con Perosa Argentina, e infine Casteldelfino fino a Sampeyre.

    La festa medievale di Briançon si conclude oggi, 30 giugno, con un programma che Nos Alpes ha anticipato. La città si è trasformata in un ambiente medievale, anche nell’arredo urbano, con la paglia nelle strade per esempio e un vivace mercato. Malgrado il maltempo, le attività si sono mantenute.

    Briancon Avec Son Enceinte Cc By Sa Wiki
    Briançon et son enceinte – CC BY SA wiki Etienne Baudon

    Il programma di domenica

    Nella mattina ci sono state varie attività all’interno delle mura, con gli stessi animatori che si ritrovano nel pomeriggio

    Il pomeriggio è iniziato poco dopo le 14 con una farandola di danzatori, giocolieri e animatori a cura di Les Boulégans. Alle 14.30 sono iniziate diverse attività in parallelo. Le acrobazie aeree di Kav’Alp nel fossato della Porta di Pinerolo e lo spettacolo degli sbandieratori di Alba si sono protratti per tutto il pomeriggio. Davanti stessa porta cittadina si tiene anche lo spettacolo di magia e danza “Aux frontières de l’imaginaire” della troupe A Capella.

    Nel pomeriggio si tiene anche una dimostrazione e introduzione alle danze medievali da parte della compagnia St Géraud d’Aspéris.

    La giornata si concluderà con una serie di spettacoli e dimostrazioni. Alle 17.15, dopo le esibizioni degli Sbandieratori della città di Alba, A Capella e Kav’Alp, alle 17.30 Les Boulégans guideranno una farandola di baladini, giocolieri e animatori.

    La serata inizierà con il raduno delle truppe in Place Médecin-Général Blanchard, seguita dalla sfilata di chiusura alle 18.15, in marcia da Place Blanchard fino al Jardin Chanoine Motte, dove si svolgerà la cerimonia di chiusura.

    L’evento è stato organizzato dall’Association le cœur de Vauban à Briançon con il sostegno di numerosi partner.

    LEGGI ANCHE: Alta Savoia e Valle d’Aosta, una storia comune al Grand Médiéval d’Andilly

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.