Cultura e patrimonio
Il Forte di Exilles occupa una posizione chiave, al passaggio tra Torino e Briançon, e al transito di eserciti, mercanti e viaggiatori.
Venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025, ci saranno due concerti tra patois e jazz a Printemps en Musique in Valle d’Aosta
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, il parco del Castello di Aymavilles in Valle d’Aosta ospiterà la terza edizione…
Il 5 e 6 giugno 2025, Aosta ospiterà la 63ª edizione del Concours Abbé Cerlogne, con 1.337 studenti e 187 insegnanti
A partire da giugno 2026, Annecy ospiterà stabilmente la Cité internationale du cinéma d’animation, al complesso di Haras
Dal 7 al 9 giugno 2025 si tiene il Roc Fest, il nuovo festival dedicato all’arrampicata a Saint-Gervais Mont-Blanc
A Napoleonica, al Forte di Bard bisognava davvero vedere la battaglia campale di Hône ma anche l’aperitivo letterario sul Primo console
Oltre al profilo Instagram è apparso anche “Patoué eun secotse”, un manuale di patois per la conversazione e da tenere in tasca
Il 1° giugno 2025, la base aeronavale di Hyères festeggia il suo centenario con un meeting aereo che unisce aviazione militare e civile.
Dal 30 maggio al 2 giugno, la Foire internationale des Alpes ad Aosta proporrà cucina, libri e spettacoli tra Vallese, Savoia e Valle d’Aosta
In Italia, nella Carta di Chivasso del 1943 e sull’esperienza degli Escartons, fu proposto di seguire l’esempio dei Cantoni svizzeri
Con uno sguardo attento e curioso a osservare i raffinati indumenti maschili Made in Japan, tra tradizione e innovazione
Tino Aime è un artista che ha esplorato i temi della montagna. Ha seguito e rappresentato il mondo occitano di Fréderic Mistral
Torino Musei porta l’arte e la cultura anche fuori dai luoghi museali in senso stretto, con il coinvolgimento di famiglie e nuove generazioni
















