Cultura e patrimonio
La produzione regionale di vino DOC ammonta a circa 1,5 milioni di bottiglie annualmente destinate al mercato tanto nazionale quanto internazionale.
Essa è una preparazione tipica del Piemonte a base di acciughe, olio e aglio utilizzata come intingolo per verdure autunnali.
Il romanzo autobiografico racconta delle vicende personali dello sportivo nonché pioniere della Pierra Menta, a oggi la gara di sci alpinismo più importante al mondo.
Le oltre 100 immagini saranno in esposizione sino alla prossima domenica 21 luglio presso il Museo di Arte della Svizzera Italiana.
L’esposizione vuole essere una forma di restituzione del più importante riconoscimento mondiale dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.
Il progetto Interreg VI-A Francia-Italia Alcotra 2021/2027 vuole sviluppare un sistema che integri l’offerta culturale e ricettiva dei tre comuni di montagna.
Lo share dell’intera settimana di spettacolo, da martedì 6 a sabato 10 febbraio, ha quest’anno toccato quota 40 milioni di telespettatori.
Dello Storico Carnevale di Ivrea bisogna cogliere anche lo straordinario martedì sera, con il Corteo, la Mugnaia, la corsa e i canti
Primo romanzo dell’autore milanese tradotto in lingua francese, esso è edito per l’Italia da Fazi Editore e per la Francia da Éditions Paulsen.
La mostra si compone di 71 dipinti, 8 sculture e 13 disegni che ripercorrono la psiche e la storia di uno dei più grandi artisti italiani del XX secolo.
“I cammini dell’opera”, allestita e curata dal Centro Jean Giono, è visitabile presso il Centro culturale e letterario della cittadina.
Il “russo dalle due piccozze dorate” ha lasciato il segno e deve la sua fama al versante francese del Monte Bianco e successivamente all’Himalaya.
La mostra, composta da un centinaio di opere differenti diviso in cinque sezioni tematiche, è visitabile tutti i giorni tranne il martedì fino al 10 giugno.
L’affluenza all’Atelier des Métiers è stata quest’anno di 22.050 ingressi complessivi.