Cultura e patrimonio
Ivrea è patrimonio UNESCO dal 2018 e ruota intorno alla Olivetti ma ha un bel patrimonio storico e un Carnevale formidabile
L’Harder-Potschete, o sfilata di Potschen, è una tradizione mascherata che si tiene ogni anno il 2 gennaio a Interlaken, in Svizzera.
L’esposizione esplora l’opera di tre architetti visionari, ovverosia Jean-Louis Chanéac, Pascal Häusermann e Claude Costy.
Cuneo entra a far parte della rete delle città napoleoniche, fatta di città la cui storia è segnata dall’influenza di Napoleone Bonaparte.
Il progetto milionario per la riqualificazione della Cavallerizza inizia a concretizzarsi con l’apertura del cantiere.
Lo scorso venerdì 15 novembre è stato ricordato il cinquantenario della collaborazione tra la Società di Economia Alpina e il Consiglio dipartimentale.
Ogni estate, tra il 1889 e il 1894, la Regina Margherita e il Barone Peccoz si trovavano per scalare il massiccio del Monte Rosa
Scoprite “Fréquences”, un film di Dazed Factory e Jérémy Prevost che immortala la frenesia dell’inverno e la passione per lo sci.
Con l’ensemble Noé Novel, abbiamo ascoltato con un patrimonio alpino che risale al Settecento e che si percepisce come e attuale
Dal 6 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, dalle 14 alle 18, l’Hôtel de Région di Lione offre ai visitatori la possibilità di immergersi nel mondo dei “santons” con la mostra gratuita “Santonnier, un métier d’art”.
Il traffico all’interno del Traforo del Monte Bianco è stato pari a 1.964.000 veicoli nel 2019, l’ultimo anno prima del periodo Covid-19 e dei lavori.
La conferenza annuale del CIMAM farà confluire per tre giorni in città 300 professionisti provenienti da 60 Paesi.
La serata, organizzata dalla sezione valdostana dell’Union de la Presse Francophone, si articolerà come un confronto tra le televisioni Canal 9 e Rai Valle d’Aosta.
L’evento, con inizio previsto alle 17:30, sarà un’occasione per approfondire il mito dell’ascensione del monte, avvenuta nel 1492 e considerata la prima tappa nella nascita dell’alpinismo moderno.