Economia e politica
Alcune telecamere all’avanguardia permetteranno sia la trasmissione in streaming live degli eventi sia un costante monitoraggio del Naviglio e delle sue sponde.
L’associazione con personalità giuridica è riconosciuta dalla Regione Piemonte ed è inquadrata nella strategia nazionale italiana dei Distretti del cibo.
Sarà utile per il futuro comprendere, attraverso questo genere di eventi, qual è il grado di compenetrazione economica tra le imprese della Riviera italo-francese, compresa l’area di Cuneo.
il tunnel del Monte Bianco chiuderà per 15 settimane a partire dal 2 settembre prossimo, con un effetto importante sui trasporti tra Italia e Francia
Il progetto Respiration Jeunesse, finanziato dal programma Interreg Alcotra ha offerto a circa 1.400 giovani della Savoia, dell’Alta Savoia e della Valle d’Aosta l’opportunità di partecipare a soggiorni transfrontalieri.
Questi riceveranno un sostegno pari a quasi 2,3 milioni di euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), cui andranno ad aggiungersi ulteriori 1,7 milioni di franchi svizzeri parte di contributi federali e cantonali.
Nella parte francese della Valle Roja le multe sono arrivate con un ritardo di anche sei mesi, provocando l’accumulo delle sanzioni. relative all’autovelox
Le due figure si occuperanno di comunicazione e organizzazione nella città di Firenze per una durata massima di sei mesi a decorrere dalla metà del mese di luglio prossimo.
La riapertura consente la ripresa di scambi, anche economici, e i contatti in presenza anche nell’ambito della cooperazione transfrontaliera.
Creata subito dopo la tempesta Alex del 2 ottobre, l’associazione Remontons La Roya è nata come strumento di aiuto reciproco e solidarietà,
I progetti semplici del bando saranno selezionati nella primavera del 2025, e la data prevista di inizio dei progetti è fissata al 2 giugno 2025.
Il bando è dedicato ai Comuni, i quali successivamente saranno incaricati della distribuzione dei dispositivi di sicurezza ai rivenditori interessati.
Dal mese di ottobre sarà attivata una nuova linea da Asti sino all’aeroporto di Caselle con un tragitto di 90 minuti e un biglietto a 7 euro.
Qualora i rispettivi approvvigionamenti si rivelassero insufficienti, ciascuno dei tre Paesi potrebbe richiedere il supporto degli altri due nella concessione volontaria di gas.