Piemonte
Il tracciato tra Ossola e Valmaggia segue le antiche rotte dei contrabbandieri, oggi promosse dall’Associazione Sentieri degli Spalloni.
Il progetto Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 “Amici” è proseguito nelle settimane passate con una due giorni di scoperta delle piste ciclabili dell’Agglomération Grand Chambéry.
Il bando Interreg presentato a Cuneo finanzia progetti nei settori dell’istruzione, del bilinguismo, della cultura e del turismo.
Il lago di Candia ospita circa 400 specie floreali ed è su una rotta di migrazione degli uccelli, alcuni dei quali oggetto di protezione
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 intende creare una rete di enti formativi nell’ambito dei settori agricolo, agrituristico e agro-pastorale.
L’esposizione, curata da Linda Fregni Nagler, è visitabile fino al 4 maggio 2025 presso il Museo di Arte Orientale del centro città.
Nel nuovo assetto, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, è stato nominato presidente della Commissione Affari Economici del comitato delle Regioni
Si tratta di interventi di accompagnamento ai cantieri attivi sui rispettivi territori transfrontalieri durante la costruzione della linea ad alta velocità.
È in scadenza il prossimo venerdì 28 febbraio il bando rivolto alle imprese interessate a un servizio di diagnosi e consulenza per la riduzione dei gas serra.
Sul tema del raddoppio del Monte Bianco e sulla qualità dell’aria vi sono sensibilità nettamente diverse in Italia e in Francia
Ad aprile sarà proposta un’uscita speciale tradotta in dialetto piemontese a cura del docente dell’Università degli Studi di Torino Roberto Regis.
L’itinerario si propone di ripercorrere il tragitto sul quale Carlo Magno e le sue truppe hanno transitato nel 773.
I posti disponibili sono due, l’uno presso il Centro Europe Direct di Nizza e l’altro presso la stessa Métropôle Nice-Côte d’Azur.
Dovrebbero presiedere il Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale i due ministri degli esteri, Antonio Tajani e Jean-Noël Barrot