Valle d’Aosta
Farinet ritorna nel suo paese natale, si muove di notte, silenzioso come il volo di un uccello. Sarà poi di nuovo a Saillon..
Circa 155 mila visitatori hanno potuto ammirare e acquistare le opere dei 1.029 espositori presenti alla fiera millenaria.
I due scoppiano in una risata di complicità. Promettimi che non ti consegnerai! Noi Farinet non siamo fatti per stare in gabbia!
Il sentiero che porta in Vallese e in Svizzera, Joseph-Samuel Farinet l’ha percorso più volte, anche con suo padre
Suppongo che tu abbia fatto il tuo dovere… disse Joseph Farinet, abbassando la testa: Adélaïde non rispose subito
La fiera di Sant’Orso è iniziata. Mi fermo da un espositore fra le cui opere vi è una scultura miniaturizzata di un sabotier al lavoro
Il cerchio di ragazzi si stringe attorno a Joseph Farinet e quello più alto gli strappa il violino dalle mani
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina saranno precedute dal passaggio della fiaccola attraverso l’Italia nord-occidentale nel gennaio del 2026.
Il volume dello sportivo di origine valdostana racconta l’alpinismo come una esperienza umana profonda fatta di sfide, emozioni e amore per la vetta.
La Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Dipartimento dell’Alta Savoia hanno siglato oggi, 24 gennaio 2025, a Courmayeur e ieri…
La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia, Francia e Svizzera
La riunione della Convenzione delle Alpi ha presentato i risultati della Slovenia e l’avvio del nuovo programma dell’Italia
I carnotzets sono generalmente delle cantine che in origine servivano per conservare il vino e le provviste a temperatura costante.
Alla cerimonia di sabato 25 gennaio prossimo parteciperà una delegazione di autorità in vista della 49ª “Rencontre valdôtaine” prevista in estate.