Valle d’Aosta
Diversi giornali in Francia hanno messo in evidenza le posizioni dei partiti politici e dei singoli candidati rispetto al completamento…
L’accordo tra Alta Savoia e Valle d’Aosta fa riferimento al contesto europeo nonché a quello bilaterale del Trattato del Quirinale
A Torino e a Bard, dal 3 al 6 luglio 2024, si terrà il convegno sulle minoranze linguistiche con il…
Il bando Interreg Alcotra riguarda otto obiettivi specifici, al di là di turismo e patrimonio : se ne parlerà al webinar
Il Montreux Jazz Festival si terrà quest’anno dal 5 al 20 luglio 2024. È conosciuto in tutto il mondo per…
Oltre al Vallese e a Zermatt, i Grigioni hanno avuto inondazioni forti: a Grono sono caduti 125 millimetri di pioggia in 24 ore
50 anni dopo, per il cantone del Giura si è trattato non solo di una celebrazione, ma proprio di una festa
Le nostre Alpi sono le prime alte montagne rispetto alla facciata atlantica
Il collettivo Patoué eun Mezeucca è nato nel 2012 da una idea che riconosce il patois come lingua viva capace di produrre nuove creazioni
Altri lavori sono svolti in concomitanza sulla tratta autostradale da Aosta a Courmayeur
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 coinvolge un centinaio di musei sparsi tra Valle d’Aosta, provincia di Imperia, Savoia e Alpi di Alta Provenza.
Il presidente del movimento dell’Union valdôtaine riunificata è Joël Farcoz.
L’opera si trova presso la stazione del Pavillon du Mont Frety a 2.713 metri di quota ed è dedicata a uno dei più profondi conoscitori e più grandi amatori del Monte Bianco.
Ortometraggi Film Festival – giocando sulle parole è appunto dedicato ai cortometraggi, ed è organizzato dall’associazione Gomboc di Torino