Valle d’Aosta
Si tratta di brevi esperienze educative di escursionismo e scoperta per i giovani di Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia, Cantone del Vallese.
La rencontre valdôtaine, che riunisce gli emigrati valdostani, è quest’anno a Saint-Nicolas, a 1200 metri di quota in un balcone sulle Alpi
Sabato 15 marzo è in calendario un duplice appuntamento, l’uno con la mostra fotografica “Contrastes. Histoires d’un monde en équilibre précaire” del Forte di Bard e l’altro con l’incontro informativo previsto nel capoluogo.
È l’esposizione “Plurilinguisme et politiques linguistiques”, visitabile da sabato 15 a venerdì 28 marzo presso la sede dell’Università della Valle d’Aosta.
La MOT dispone di un fondo documentale dedicato all’osservazione transfrontaliera: il portale raccoglie oltre 4.200 documenti
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta.
La serata dell’anteprima del documentario sull’emigrazione valdostana, a cui si potrà accedere gratuitamente, è di solito vivace e allegra
Al centro la cooperazione sanitaria transfrontaliera tra Briançon e Susa, ma ci vuole un accordo italo-francese
Dopo la vittoria ottenuta a Marengo, Napoleone ordinò di radere al suolo quel “villain castel de Bard”
E ditemi signor Cornaille, voi siete venuto a dare consiglio all’esercito di Napoleone, qui al Forte di Bard?
Il governo del Vallese sarà composto da Christophe Darbellay (Centro), Mathias Reynard (PS) e Franz Ruppen (UDC), Franziska Biner (Centro) e Stéphane Ganzer (PLR).
Il master in relazioni italo-francesi ha una struttura trilingue, in francese, italiano e inglese, e coinvolge quattro università
Vogliono il Forte di Bard , distruggere quel piccolo reggimento che sta causando loro l’imbarazzo verso il Console Napoleone
Napoleone scambia due parole con il Clavandier.- Ditemi, cosa sapete su quel forte? Il forte di Bard. Il capitano intanto ascolta..