Valle d’Aosta
Il Salon international du Livre Montagne 2025 di Passy propone riflessioni e racconti con autori, guide alpine, illustratori, registi …
I dati raccolti dal Laboratorio di climatologia alpina sul Monte Rosa segnalano un cambiamento climatico evidente, con impatti diretti su neve, acqua e sicurezza in alta quota.
A fine luglio, nei territori francesi coinvolti per la dermatosi bovina, un terzo degli animali era stato vaccinato, dunque circa 100 mila.
Creato dalla Fondazione Montagna Sicura, esso si associa per tipologia e finalità ad Avalanche VR, software di simulazione studiato per la gestione dell’emergenza.
Il Festival INSOLITI si svolge in Valle d’Aosta dall’1 al 10 agosto 2025 in nove località, tra cui appunto Arvier
La Fête des Alpes è un evento unico e gratuito che combinerà molte attività, dalla musica alle danze, dalla gastronomia ai giochi tradizionali
Alla Rencontre valdôtaine a Saint-Nicolas, il 3 agosto 2025, era presente anche un gruppo di “nouveaux émigrés 2.0”.
Immagini della Rencontre Valdôtaine 2025 con gli emigrati valdostani, nella sua dimensione politica e la nuova emigrazione 2.0 dei giovani
Da Gressoney a Valtournenche, un ciclo di appuntamenti sul territorio accende l’attenzione pubblica sui cambiamenti climatici in alta quota in occasione dell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai.
A partire dalle 14.30, sul Plateau d’Assy e in attesa del Salon du livre di Passy, alcuni autori e artisti presenteranno le loro opere.
Carrefour rilanciato il commercio di prossimità in Italia, sia nei centri urbani ma anche in località in altitudine
Per prevenire la dermatite nodulare bovina, in Svizzera, tra Ginevra, Vaud e Vallese, il 90% dei capi è già stato vaccinato
Il progetto è nato in Valle d’Aosta grazie a Roberto Ferraro, guida alpina e soccorritore, e Daniele Boero, esperto di sicurezza sulle piste e formatore paralimpico.
Anche per gli ultimi giorni di luglio, il traffico al Monte Bianco è intenso: il 31 luglio e il 1° agosto con attese anche di due ore