Sport
L’iniziativa è già stata organizzata ad Annecy (Alta Savoia), Drumettaz-Clarafond (Savoia), Chorges (Hautes-Alpes) e non soltanto.
Il team con gli alpinisti valdostani è partito per il Nepal il 7 ottobre: da Kathmandu e raggiungerà il campo base a quota 4.300 metri.
In Svizzera l’iniziativa è stata introdotta a Crans Montana, Zermatt e Verbier (Canton Vallese) ma anche St-Moritz e Flims-Laax (Cantone dei Grigioni).
È il risultato del referendum della scorsa domenica 6 ottobre, nel quale il 71,31% della popolazione di Seyne-les-Alpes ha approvato la vendita degli impianti.
Gli impianti saranno i primi ad aprire nelle Alpi occidentali, per poi chiudere nuovamente la prossima domenica 7 settembre 2025.
La sola prova transfrontaliera è stata il vero e proprio “Trail du Petit-Saint-Bernard” tra La Thuile e Courmayeur (Valle d’Aosta).
La gara ciclistica di sabato 28 settembre si snoda su di un triplice percorso ad anello con partenza e arrivo a Courmayeur.
Diversa, per contro, la situazione tra Italia, Francia e Svizzera, dove l’avvio della stagione invernale non sarà previsto che tra novembre e dicembre.
Si tratta, scendendo più nel dettaglio, dei comitati di Monte Bianco, Dauphiné, Alvernia, Lione, Savoia e Forez-Velay.
Di non dissimile natura è il Sentiero Italia CAI, che attraversa tutta l’Italia su di un percorso di 500 tappe spalmate su 8 mila chilometri dal nord al sud.
Anche dal lato francese delle Alpi esiste un progetto similare denominato la “Grande traversée des Alpes”, che dal Lago di Ginevra raggiunge le coste del Mar Mediterraneo nelle Alpi Marittime.
L’11ª edizione delle battaglie bovine si è conclusa sabato 14 settembre, a Valpelline con la vittoria di Reinun dei fratelli valdostani Cunéaz.
Tra i 170 partecipanti che hanno affrontato il super trail suddiviso in due sezioni, lo sportivo si è imposto con un tempo di 81 ore e 34 minuti e la vittoria sia della sezione cronometrata di 360 chilometri, sia della gara totale.
In 19 giorni è riuscito in un percorso che fino a poco tempo fa era stato compiuto al massimo in 60 giorni.