Nos Alpes è un quotidiano online bilingue in lingua italiana e francese, che copre il territorio che va dalla Svizzera romanda alla Valle d’Aosta, al Piemonte, alla Liguria, alla Regioni Rodano-Alpi e alla Provenza-Alpi-Costa Azzurra, con uno sguardo rivolto anche alla Corsica e alla Sardegna.
Si tratta di luoghi attraversati da identità condivise: dalla Casa Savoia e dal Regno di Sardegna all’architettura, alle lingue tradizionali e alla cucina. Sono inoltre caratterizzati da sfide contemporanee, come le transizioni climatiche e digitali, il futuro della vita in montagna, l’evoluzione del turismo, dell’economia, delle società.
Il giornale copre un’attualità transfrontaliera che raramente gode di visibilità nei media tradizionali. Offre un punto di vista comune sugli eventi che attraversano le Alpi: dai trasporti ai rischi naturali, dalla cultura allo sport. Permette così ai diversi territori di scoprire cosa succede proprio accanto a loro.
Il giornale è andato online e in fase di test il 22 novembre 2023, dopo tre mesi di preparazione. Nel gennaio 2024 è entrato nella fase operativa e ha iniziato la sua presenza sui social network. Da 2.500 visitatori unici in 30 giorni nel mese di gennaio, è arrivato a 8.000 in aprile, poi a 21.000 nel luglio 2024. Nel luglio 2025 abbiamo raggiunto i 45.000 visitatori unici mensili (ovvero 1.500 al giorno) e nell’agosto 2025 i 60.000. La newsletter del venerdì è stata lanciata nell’aprile 2024 e attualmente conta 1.500 iscritti.
Il team è composto da una dozzina di collaboratori, da Ginevra a Cuneo, da Chambéry a Briançon, da Susa a Torino e Genova.
Nos Alpes si basa su tre attività principali: abbonamenti, pubblicità (relativamente limitata) e iniziative o progetti specifici. Ad esempio, realizziamo reportage video, presentazioni e/o accompagniamo eventi pubblici su temi transfrontalieri.
Il team di Nos Alpes
Abbonati a Nos Alpes
Per abbonarsi alla newsletter
Sostieni l’informazione transfrontaliera
Per scriverci: info@nosalpes.eu